admin

52 Posts
Trasporto pubblico: primo sciopero del 2025

Trasporto pubblico: primo sciopero del 2025

Si prevedono nuovi disagi per domani, venerdì 10 gennaio, quando è in programma il primo sciopero dei lavoratori del trasporto pubblico del 2025. La Confail-Faisa ha proclamato uno sciopero di 4 ore dei lavoratori del trasporto pubblico per denunciare la «grave situazione economica e contrattuale in cui versano migliaia di professionisti del comparto». L'ultimo accordo sottoscritto da alcune organizzazioni sindacali, sottolinea la sigla autonoma, «rappresenta un ulteriore affronto alla dignità dei lavoratori». La contestazione alla base dello sciopero riguarda, tra le altre cose, «stipendi bassi e inadeguati rispetto all'aumento del costo della vita»; contratti collettivi nazionali «incapaci di valorizzare e proteggere i…
Read More
Sicilia, lo spopolamento piaga dei piccoli comuni

Sicilia, lo spopolamento piaga dei piccoli comuni

Arginare lo spopolamento progressivo e inesorabile di paesi e piccoli comuni della regione. L'obiettivo, per certi versi arduo, se lo pone Anci Sicilia, l'associazione nazionale dei comuni d'Italia in cerca di confronti per adottare iniziative politiche in grado di cambiare la tendenza negativa. Sono 178 i comuni siciliani con meno di 5mila abitanti e per molti di loro la situazione economica e sociale è definita drammatica. “La problematica principale è la quasi impossibilità per questi piccoli centri di garantire opportunità ai giovani - afferma Paolo Amenta, presidente di Anci Sicilia - qualcuno fa finta di non capire ma oggi nascono…
Read More
Giro d’affari da 40 miliardi per le mafie italiane

Giro d’affari da 40 miliardi per le mafie italiane

Da uno studio realizzato dalla Cgia di Mestre emerge che il volume d’affari annuo delle mafie italiane si aggira attorno ai 40 miliardi di euro l’anno; una cifra che vale praticamente due punti di Pil. Il fatturato dell’industria del crimine risulta essere ipoteticamente al quarto posto a livello nazionale, dopo quello registrato dall’Eni (93,7 miliardi di euro), dall’Enel (92,9 miliardi) e dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) (55,1 miliardi) (vedi Graf. 1). In virtù dei dati in possesso dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia – struttura che, per legge, riceve ogni anno dagli intermediari finanziari centinaia di migliaia…
Read More
Paradisi fiscali: sottratti al fisco 10 miliardi l’anno

Paradisi fiscali: sottratti al fisco 10 miliardi l’anno

Secondo uno studio recente del World Inequality Lab, i primi cinque paradisi fiscali al mondo sono il Principato di Monaco, il Granducato del Lussemburgo, il Liechtenstein e le Channel Islands che sono situate nel canale della Manica. Solo al quinto posto troviamo le Bermuda, che sono l’unico paradiso fiscale non europeo di questa black list. Questi posti hanno pochissimi abitanti, ma vantano redditi pro capite che non hanno eguali nel resto del mondo. A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA di Mestre. Persone fisiche o società italiane si sono trasferiti in particolare a Montecarlo e in Lussemburgo. Infatti, circa 8mila connazionali…
Read More
Affitti brevi, scattano le nuove regole

Affitti brevi, scattano le nuove regole

Multe da 800 fino a 8 mila euro in assenza del Codice Identificativo Nazionale (Cin). Sono queste alcuni riscontri oggettivi che dal 1° gennaio 2025 si applicano in virtù delle nuove regole per gli affitti brevi. Gli immobili destinati al mercato dell’affitto turistico al di sotto dei 30 giorni, devono esibire sia fisicamente che negli annunci su piattaforme come Airbnb o Booking.com il codice assegnato, altrimenti scatteranno le sanzioni. Il D.L 18 dicembre 2023 n. 145 (meglio noto come Decreto Anticipi), con l’art. 13-ter, co. 15, ha previsto l’introduzione del Codice Identificativo Nazionale in materia di affitti brevi (che non superino cioè i 30 giorni di locazione). Per le unità immobiliari a uso abitativo destinate…
Read More
Nuovi medici di famiglia assegnati alle Case di comunità

Nuovi medici di famiglia assegnati alle Case di comunità

I nuovi medici di base non avranno un loro studio privato, ma, come previsto dal Pnrr, saranno assegnati dai distretti prioritariamente alle oltre 1.400 Case di comunità che apriranno in tutta Italia entro metà del prossimo anno. I medici di base che hanno acquisito la specializzazione non saranno più dei liberi professionisti che siglano una convenzione con il Ssn in base alla quale tenere aperti i loro ambulatori per alcune ore al giorno ma dei veri e propri dipendenti assunti con orari e contratti nazionali. I nuovi medici lavoreranno, oltre che nelle Case di comunità, anche negli ospedali di comunità, nelle Cot (le Centrali operative territoriali)…
Read More
La Fed cauta nel taglio dei tassi d’interesse

La Fed cauta nel taglio dei tassi d’interesse

Sarebbe "appropriato rallentare il ritmo dell'allentamento monetario" e molti membri della banca centrale sono a favore di "un approccio cauto nei prossimi trimestri". I membri della Federal Reserve (Fed) sono preoccupati dall’impatto delle potenziali politiche del presidente eletto Donald Trump sull’inflazione. “Nel discutere le prospettive per la politica monetaria, i partecipanti hanno indicato sarebbe opportuno rallentare il ritmo dell’allentamento della politica monetaria”, afferma la Fed dubbiosa sui programmi economici di Trump, che s'insedierà alla casa bianca il 20 gennaio. Per la Fed, “molti partecipanti hanno suggerito che una serie di fattori indicano la necessità di un approccio cauto nei prossimi…
Read More
Debiti con l’erario spalmabili fino a 84 rate

Debiti con l’erario spalmabili fino a 84 rate

I debiti con l'erario si possono spalmare fino a 84 rate. L'agenzia entrate-Riscossione ha attivato il servizio online per inoltrare la richiesta come previsto dal recente decreto legislativo a firma del viceministro all'Economia, Maurizio Leo.  Le cartelle si potranno pagare a rate fino a 7 anni (84 rate) con una semplice richiesta online. La legge prevede che, a partire dal 1° gennaio 2025 e per tutto il 2026, si possa procedere su semplice richiesta del contribuente e fino a 120mila euro di debito. La rateizzazione può arrivare a 10 anni (120 rate) in presenza di alcuni requisiti che devono essere documentati.…
Read More
I dazi annunciati da Trump spaventano le borse mondiali

I dazi annunciati da Trump spaventano le borse mondiali

Oltre alle annunciate intenzioni di annettere Canada e Groenlandia, la politica delle imposte sull'importazione delle merci che intende adottare il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump sta scuotendo Wall Street e le principali borse mondiali. La Cnn ha riportato la notizia secondo cui Trump stia valutando di dichiarare un'emergenza economica nazionale per fornire una copertura legale ai dazi. Il dollaro nel frattempo è salito rispetto alle principali valute rivali. L'indice Stoxx Europe 600 ha chiuso in ribasso dello 0,2% e solo Milano e Zurigo hanno chiuso in chiaro rialzo, rispettivamente dello 0,49% e dello 0,38 per cento. Per Piazza…
Read More
Ponte sullo Stretto: entro l’anno l’apertura dei cantieri

Ponte sullo Stretto: entro l’anno l’apertura dei cantieri

Entro la fine dell'anno è prevista l'apertura dei cantieri per la costruzione del ponte sullo Stretto. E' in fase di completamento il progetto definitivo con il piano economico-finanziario che chiude il cerchio della disponibilità finanziaria per l'opera. La copertura finanziaria è stata trovata con la manovra che ha aggiunto un miliardo e mezzo mancante nel Def 2024 (la spesa era già stimata a 13,5 miliardi). La Commissione di Valutazione di impatto ambientale ha poi dato il via libera e la Conferenza dei Servizi ha già espresso il proprio parere. L'ultimo tassello è costituito dal Cipess - il Comitato interministeriale per…
Read More