Italia

Addizionale Irpef: Roma e Salerno ai primi posti in Italia

Addizionale Irpef: Roma e Salerno ai primi posti in Italia

Salerno e Roma sono le città italiane nelle quali si pagano più addizionali Irpef se si ha un reddito da 40mila euro. In classifica seguono Avellino e Napoli: tutte sopra i 1.400 euro di prelievo. Per i redditi bassi, attorno ai 20.000 euro l'anno, è invece Vibo Valentia a vincere lo scettro del caro addizionali. A fare i conti nelle tasche dei cittadini, misurando il livello dell'Irpef regionale e comunale, è la Uil che ha stilato varie classifiche per regioni e comuni, misurando l'impatto su due livelli di reddito: a 20.000 e a 40.000 euro. Roma e Milano a confronto Nella…
Read More
60 miliardi per le infrastrutture in Sicilia

60 miliardi per le infrastrutture in Sicilia

“Oggi arriviamo al culmine di una intensa collaborazione con l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, all’apice di un percorso congiunto di stimolo e di proposte progettuali a servizio delle necessità delle imprese, che ha consentito di ottenere in Sicilia significativi miglioramenti e una svolta nella dotazione di infrastrutture con quasi 60 miliardi  di euro”. Lo ha annunciato Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia, aprendo a Palermo i lavori del convegno organizzato con Uniontrasporti nell’ambito del “Programma infrastrutture” finanziato dal Fondo di perequazione 2023-2024 di Unioncamere nazionale. “L’obiettivo – ha aggiunto Pace - non è solo quello di superare il gap…
Read More
In 100mila a Roma contro il riarmo e per la pace

In 100mila a Roma contro il riarmo e per la pace

"No guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo". Dietro questo slogan sono in 100mila, secondo gli organizzatori, le persone che hanno preso parte alla manifestazione nazionale, che si tiene a Roma. Molte le bandiere palestinesi e quelle della pace, con simboli della Palestina e di Rifondazione comunista. La manifestazione "alternativa" del Movimento Studenti Palestinesi Una seconda manifestazione, alternativa a quella organizzata dalla piattaforma Stop Rearm Europe, è partito da Piazza Vittorio, sempre a Roma. Sulla situazione in Medioriente i leader dell'opposizione hanno presentato una mozione unitaria per chiedere che il governo italiano interrompa la collaborazione militare con Israele. "Le ostilità tra Israele e Iran hanno catalizzato la…
Read More
L’Italia pronta a richiamare in servizio militare 10mila riservisti

L’Italia pronta a richiamare in servizio militare 10mila riservisti

L’Italia pronta a creare una nuova forza militare di riserva con l'arruolamento di ex militari volontari. La proposta è stata avanzata dal presidente della Commissione Difesa della Camera, Antonino Minardo, che mira a richiamare fino a 10mila riservisti da impiegare in casi eccezionali. Il disegno di legge, già depositato a febbraio 2024, inizierà il suo iter parlamentare l’8 luglio. Il testo prevede che solo coloro che hanno lasciato il servizio senza demerito possano farne parte, purché si rendano disponibili per cinque anni, eventualmente prorogabili. Il reclutamento sarà su base volontaria e le attività potranno essere attivate in caso di guerra, crisi internazionali gravi o emergenze che…
Read More
Lavoro minorile: tendenza in aumento in Italia

Lavoro minorile: tendenza in aumento in Italia

L’UNICEF Italia ha presentato il terzo Rapporto statistico “Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro”: negli anni post Covid-19, in seguito alla ripresa delle attività lavorative e scolastiche, si è registrato un aumento progressivo dei lavoratori minorenni (entro il compimento del 18° anno di età, nella fascia 15-17 anni – dipendenti ed indipendenti): 51.845 nel 2021; 69.601 nel 2022; 78.530 nel 2023. Per il 2024 si evidenzia un ulteriore incremento dei lavoratori, proseguendo l’andamento degli anni precedenti con 80.991 unità. Le posizioni con maggiori incrementi sono i dipendenti (esclusi operai agricoli e domestici), gli operai agricoli e i collaboratori e professionisti della Gestione separata (Minorenni lavoratori dipendenti ed indipendenti 15-17…
Read More
Ponte sullo Stretto, Anac: “Attenzione ai vincoli europei”

Ponte sullo Stretto, Anac: “Attenzione ai vincoli europei”

Il presidente dell’Anac Giuseppe Busia è stato audito dalle commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera a proposito del progetto relativo alla costruzione del ponte sullo Stretto di Messina. IL presidente dell'Anticorruzione così si è espresso: “Parto dall’articolo 1 e dal ponte. Si ripropone un tema già da me sollevato con il decreto 35 del 2023 e riguarda i vincoli europei con riferimento alla grande opera. La direttiva europea richiede che non ci si discosti dai costi più del 50 per cento del valore messo ordinariamente in gara. La ratio della disposizione europea è questa: si è ricorsi al mercato su una…
Read More
Poste Italiane: multa da 4 milioni di euro dall’Antitrust

Poste Italiane: multa da 4 milioni di euro dall’Antitrust

Antitrust ha irrogato a Poste Italiane una multa da 4 milioni di euro per pratica commerciale scorretta. L’Antitrust ha pubblicato la decisione nel Bollettino settimanale, spiegando che Poste Italiane ha imposto agli utenti di accettare il consenso per accedere a molteplici dati presenti nel dispositivo mobile, pena il blocco delle app. Questa condizione è stata giudicata come una pratica aggressiva, perché costringeva senza alternative i clienti a fornire un’autorizzazione molto ampia e non specificata, in cambio della possibilità di utilizzare i servizi delle app. Nel testo della delibera si legge che questa procedura viola gli articoli 24 e 25 del Codice del consumo, che proteggono…
Read More
La soglia del quorum affonda i Referendum

La soglia del quorum affonda i Referendum

A leggere i commenti sull'esito della consultazione referendaria, avrebbero vinto tutti. Si tratta di prospettive e di vedute che non mettono mai d'accordo, soprattutto le parti politiche. In realtà, l'esito del voto sui cinque referendum abrogativi in materia di leggi sul lavoro e sulla cittadinanza, sott'accusa è il quorum che impone di raggiungere il 50% più uno degli aventi diritto per rendere valida la consultazione. Osservando i definitivi ufficiali, pervenuti dai 61.591 seggi di tutto il Paese - pubblicati su "Eligendo", il portale del ministero dell'Interno - si può constatare che il 30,6% della popolazione si è recata alle urne per esprimersi sull'abolizione…
Read More
Una legge voluta da Falcone, rimette in libertà il killer che lo uccise

Una legge voluta da Falcone, rimette in libertà il killer che lo uccise

Sono in tanti ad essere rimasti perplessi quando non indignati per la liberazione di Giovanni Brusca, lo "scannacristiani" di Cosa Nostra, che ha scontato 29 anni di carcere duro. A fine maggio sono trascorsi anche i quattro anni di libertà vigilata che gli erano stati imposti. "Certo, la legge sui collaboratori di giustizia fu voluta da Giovanni Falcone - ragiona Traina - ma le leggi si possono anche cambiare. Soprattutto dopo 33 anni, oltre tre decenni trascorsi senza conoscere la verità".   Brusca, che fu il responsabile dell'uccisione del piccolo Giuseppe Di Matteo, sciolto nell'acido, e di avere azionato il…
Read More
Il Snpa certifica: mare italiano più pulito d’Europa

Il Snpa certifica: mare italiano più pulito d’Europa

Il mare italiano si confermano tra i più puliti d’Europa. Il primo in assoluto è quello della regione Puglia. Questi dati emergono dallo studio elaborato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), composto da Ispra e dalle agenzie regionali Arpa/Appa, ben 5.100 chilometri di litorale, pari al 95,7% della costa monitorata, rientrano nella classe di qualità eccellente. Un risultato che testimonia l’efficacia del monitoraggio ambientale e l’impegno del Paese nella tutela delle sue risorse naturali. Le rilevazioni, basate sulle concentrazioni di Escherichia coli ed enterococchi intestinali, sono condotte in oltre 4.000 punti di prelievo in mare e 371 in laghi e fiumi, con oltre 24.000 campioni analizzati nella stagione balneare 2024.…
Read More