Lavoro

Medaglia al merito in Brasile ad un imprenditrice italiana

Medaglia al merito in Brasile ad un imprenditrice italiana

Il consiglio comunale di Rio de Janeiro ha conferito la medaglia al merito “Pedro Ernesto”, la più alta onorificenza del Comune, all'imprenditrice italiana Giovanna Deodato. Un prestigioso riconoscimento legato ai tanti anni di attività che Deodato ha svolto nella metropoli carioca dove ha fondato e condotto una serie di attività di ristorazione. La medaglia e il diploma le sono state conferite nel corso di una cerimonia ufficiale tenuta allo storico palazzo di città. A consegnarle diploma e medaglia è stato il consigliere comunale Victor Hugo: “Ho avuto l'onore – ha detto - di consegnare la medaglia al merito Pedro Ernesto…
Read More
La strage dei braccianti: domani ad Adrano i funerali

La strage dei braccianti: domani ad Adrano i funerali

La Procura di Siracusa ha aperto un'inchiesta per omicidio stradale con la quale intende chiarire la dinamica dell'incidente stradale che ha provocato ieri la morte di tre braccianti adranesi e il ferimento di altri sette lavoratori. E' stata una vera e propria strage sulla Statale 194 nel territorio di Carlentini degli occupanti un van finito contro furgone cassonato, mentre tornavano a casa dopo una giornata a raccogliere arance. Intanto, c'è un primo testimone che ha raccontato ciò che potrebbe essere accaduto. Si tratta di un avvocato che, a bordo della sua auto, si trovava proprio a ridosso del furgone poco…
Read More
8° Rapporto Censis: rischio burn-out per un dipendente su tre

8° Rapporto Censis: rischio burn-out per un dipendente su tre

L’83,4% dei dipendenti italiani ritiene una priorità che il suo lavoro contribuisca al proprio benessere olistico, fisico e psicologico. Condivide tale priorità il 76,8% dei dirigenti, l’86,1% degli impiegati e il 79,5% degli operai. E anche il 75,0% dei dipendenti tra 18 e 34 anni, l’85,7% tra 35 e 54 anni, l’88,4% dai 55 anni in su. Questo emerge dall’8° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale. Il 31,8% dei lavoratori dipendenti ha provato sensazioni di esaurimento, di estraneità o comunque sentimenti negativi nei confronti del proprio lavoro, cioè forme di burn-out. Tale stato psicologico coinvolge il 47,7% dei giovani, il 28,2%…
Read More
Le tute blu confermano lo sciopero di 8 ore a febbraio

Le tute blu confermano lo sciopero di 8 ore a febbraio

I sindacati dei metalmeccanici hanno confermato lo sciopero di otto ore a febbraio, articolato da territori, con il blocco degli straordinari e delle flessibilità. Nell'incontro di oggi tra i vertici di Federmeccanica e Assistal e i rappresentanti di Fiom, Fim e Uilm si è registrata ancora una fumata nera sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici. "In assenza della volontà di Federmeccanica e Assistal di riaprire la trattativa entro febbraio, si legge in una nota unitaria, per il mese di marzo saranno decisi ulteriori scioperi". Il contratto, scaduto a fine giugno 2024, riguarda circa 1,5 milioni di lavoratori. I sindacati hanno…
Read More
Programmate tre giornate di recruiting in Sicilia per la Grimaldi

Programmate tre giornate di recruiting in Sicilia per la Grimaldi

La Regione Siciliana, attraverso i Centri per l’impiego di Palermo, Messina e Agrigento, in collaborazione con la compagnia di navigazione Grimaldi e Sviluppo Lavoro Italia, ha organizzato tre giornate di recruiting con l’obiettivo di potenziare l’organico della società di navigazione. La prima tappa per le selezioni sarà domani (martedì 11 febbraio) al Centro per l’impiego di Messina, in via Dogali 1/d, dalle 11 alle 17. Altra giornata di recruiting si svolgerà mercoledì 12 febbraio dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14 alle 16 ad Agrigento, in via Acrone 51. Giovedì 13 febbraio dalle 9 alle 14 terza e ultima giornata…
Read More
Aree di crisi complessa della Sicilia: via all’integrazione del reddito

Aree di crisi complessa della Sicilia: via all’integrazione del reddito

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L'assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l'assegnazione dell'indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro. «Attraverso questa misura - dice l'assessore Nuccia Albano - garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L'integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle…
Read More
Retribuzioni in crescita nel quarto trimestre 2024

Retribuzioni in crescita nel quarto trimestre 2024

Alla fine di dicembre 2024, i 47 contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica riguardano il 49,2% dei dipendenti – circa 6,4 milioni – e corrispondono al 47,3% del monte retributivo complessivo. Lo spiega l'Istat nel consueto panorama sulle retribuzioni. Nel corso del quarto trimestre 2024 sono stati recepiti 2 contratti (servizi portuali e tessili). Nello stesso periodo nessun contratto è scaduto. I contratti in attesa di rinnovo a fine dicembre 2024 sono 28 e coinvolgono circa 6,6 milioni di dipendenti, il 50,8% dei dipendenti. Il tempo medio di attesa di rinnovo, per i lavoratori con contratto scaduto,…
Read More
Reddito d’inclusione: accolte 760mila domande

Reddito d’inclusione: accolte 760mila domande

L`Inps che ha pubblicato l`aggiornamento dell`Osservatorio statistico relativo all`Assegno di Inclusione e al Supporto per la Formazione e il Lavoro. Tra le altre cose, emerge che “I nuclei familiari con domanda accolta per l`Assegno di Inclusione sono poco meno di 760 mila, coinvolgendo complessivamente 1,82 milioni di persone” mentre “l`importo medio mensile del beneficio ADI è stato pari a 620 euro, con una maggiore concentrazione dei beneficiari nelle regioni meridionali, in linea con la precedente misura del Reddito di Cittadinanza”. Nel mese di dicembre 2024, prosegue l’Inps, il numero di nuclei beneficiari di pagamenti ADI è stato pari a quasi…
Read More
In vigore il Ddl lavoro: tante le novità

In vigore il Ddl lavoro: tante le novità

E' entrato in vigore il DDL Lavoro 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 Dicembre 2024. Il Disegno di Legge di iniziativa governativa reca “Disposizioni in materia di lavoro” e interviene sulla sicurezza, sul tema della formazione e degli ammortizzatori sociali, oltre che sulle regole sui contratti lavorativi. Nel particolare, Il DDL Lavoro 2024 divenuto Legge prevede una serie di novità sul tema lavoro, introducendo cambiamenti sui contratti di lavoro, sulle politiche di formazione, gli ammortizzatori sociali e le tutele per i lavoratori NUOVE REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SALARIALE. Il testo della legge stabilisce che un lavoratore che svolge attività di lavoro subordinato durante il periodo di integrazione salariale non ha diritto a ricevere il trattamento per le giornate in cui…
Read More
Le professioni del futuro secondo il World Economic Forum

Le professioni del futuro secondo il World Economic Forum

Secondo l'ultimo Future of Jobs Report del World Economic Forum, Il mercato del lavoro globale si appresta a vivere una trasformazione profonda entro il 2030.Il dato viene fuori dall'ultimo Future of jobs Report stilato dal World Economic Forum. Saranno creati 170 milioni di nuove professioni e la conseguente sostituzione di 92 milioni di posizioni esistenti, con un guadagno di 78 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo. A guidare questi cambiamenti sono i progressi tecnologici, l'evoluzione dei modelli demografici, l'escalation delle tensioni geoeconomiche e le crescenti pressioni economiche. Ci sarà una crescente disparità tra le competenze disponibili e quelle richieste,…
Read More