Energia

La Regione siciliana firma protocollo per la riconversione di Eni Versalis

La Regione siciliana firma protocollo per la riconversione di Eni Versalis

«Alla luce degli impegni presi da Eni per il mantenimento degli attuali livelli occupazionali, sia per i propri dipendenti sia per quelli delle aziende dell'indotto, la Regione Siciliana ha deciso che firmerà il protocollo Eni-Versalis per la riconversione del Polo di Priolo-Ragusa». Lo ha annunciato il presidente Renato Schifani, dopo le interlocuzioni avute con la società e con il ministero delle Imprese. «Ringrazio il ministro Adolfo Urso - ha aggiunto il governatore - per essersi fatto portatore delle nostre istanze per avere maggiori garanzia a tutela di lavoratori e imprese dell'Isola». Al momento della firma del protocollo d’intesa, infatti, il…
Read More
Rinnovabili, dalla Regione siciliana 61,5 milioni per le Comunità energetiche

Rinnovabili, dalla Regione siciliana 61,5 milioni per le Comunità energetiche

La Regione siciliana cofinanzia i progetti di investimento per la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili da parte di Comunità energetiche rinnovabili (Cer) a cui partecipano i Comuni siciliani. Il governo Schifani, nella seduta di giunta di ieri pomeriggio, ha dato il via libera all’avviso pubblicato oggi dal dipartimento regionale dell’Energia sul portale istituzionale della Regione. La misura, rientrante nell’Azione 2.2.2. del Pr Fesr Sicilia 2021-2027 per favorire la nascita di Comunità energetiche, ha una dotazione finanziaria di quasi 61,5 milioni di euro.  «Mettiamo in campo - sostiene il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani - un programma regionale ambizioso nell’ambito…
Read More
Eni trova accordo con Egitto e Cipro sul gas

Eni trova accordo con Egitto e Cipro sul gas

Un accordo per creare un hub del gas nel Mediterraneo orientale. L'ha sottoscritto l'Eni, che fa leva sulle infrastrutture esistenti in Egitto e posiziona Cipro come produttore ed esportatore di gas. La firma al contratto è stata apposta dal ministro egiziano del Petrolio Karim Badawi, dal ministro dell'Energia di Cipro George Papanastasiou e dall'amministratore delegato di TotalEnergies e dall'amministratore delegato dell’Eni Claudio Descalzi. Prevede lo sfruttamento delle risorse di Cronos nel blocco 6, a Cipro.  Il gas sarà trasportato e trattato nell’infrastruttura di Zohr per poi essere liquefatto nell'impianto gnl di Damietta ed esportato verso i mercati europei. L’ad dell’Eni, Claudio Descalzi,…
Read More
Polo industriale siracusano asset strategico nazionale ed europeo

Polo industriale siracusano asset strategico nazionale ed europeo

Si è tenuto questa mattina, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’incontro di presentazione dei risultati dello Studio Strategico sulla decarbonizzazione e la competitività del Polo Industriale di Siracusa, alla presenza del Ministro Adolfo Urso, dei rappresentanti di Confindustria Siracusa, dei principali attori industriali del Polo e di TEHA Group. Lo Studio, promosso da Confindustria Siracusa in collaborazione con TEHA Group e sette aziende del Polo – Air Liquide, B2G Sicily, Buzzi Unicem, ISAB, Sasol, Sonatrach e Versalis – offre un’analisi approfondita dello scenario attuale e delle prospettive future del più grande agglomerato industriale del Mezzogiorno, evidenziando…
Read More
Joint venture Enel-Ansaldo-Leonardo per costruire reattori nucleari

Joint venture Enel-Ansaldo-Leonardo per costruire reattori nucleari

Un primo accordo era arrivato lo scorso anno. Adesso Enel, Ansaldo Energia e Leonardo fanno sul serio con la costituzione della joint venture per la realizzazione in Italia di piccoli reattori nucleari modulari. il braccio industriale che dovrebbe concretizzare. La compagine societaria sarà composta da Enel, con il 51% e con la facoltà di esprimere presidente e amministratore delegato, Ansaldo che deterrà il 39% e Leonardo con il 10%. Il gruppo partecipato dal Mef, che avrà quindi la maggioranza, è l’unico in Italia a gestire e sviluppare impianti nucleari all’estero. L'intesa sulla partnership, anticipata oggi dal Sole 24 Ore e…
Read More
Aumento del prezzo del gas, il ministro Pichetto: “Misure tampone”

Aumento del prezzo del gas, il ministro Pichetto: “Misure tampone”

Il prezzo del gas sopra i 50 euro potrebbe indurre il governo ad adottare nuove misure tampone. L'ha detto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a Rai Radio Uno. “In questo momento – ha spiegato il ministro – sono in strettissimo rapporto con il ministro dell’Economia Giorgetti proprio perché credo che assolutamente dobbiamo andare avanti con misure, in qualche modo, che abbiamo temporaneità”. Il ministro ha poi osservato: “stiamo ragionando su quelle che sono le energivore da gas, ma è chiaro che se tenessero questi prezzi, dobbiamo in qualche modo trovare un intervento anche sul prezzo…
Read More
Rinnovabili: dalla Regione 62  milioni per finanziare le Cer

Rinnovabili: dalla Regione 62  milioni per finanziare le Cer

Nuovo impulso in Sicilia all’attivazione delle Comunità  energetiche rinnovabili, che ad oggi sono meno di 15. Dopo il bando con cui il Dipartimento Energia della Regione siciliana ha assegnato risorse a 331 Comuni per elaborare lo studio di fattibilità tecnico-economica, sarà pubblicato, possibilmente entro il prossimo mese di febbraio, un nuovo bando, dotato di 62 milioni di euro del Po Fesr 2021-2027, con il quale sarà finanziata la realizzazione degli impianti fotovoltaici a servizio delle Cer.Lo ha annunciato oggi Roberto Sannasardo, Energy manager della Regione siciliana, intervenuto al convegno organizzato da Unioncamere Sicilia sulle  Cer nell’ambito del progetto “Transizione energetica”…
Read More
Med & Italian Energy Report 2025, la sesta edizione

Med & Italian Energy Report 2025, la sesta edizione

Presentato oggi al Parlamento Europeo il sesto MED & Italian Energy Report, lavoro di ricerca intitolato quest’anno “The energy transition in the  Mediterranean between sustainability and security: a dynamic think-tanking approach”, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e frutto della sinergia scientifica tra SRM (Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) e l’ESL@energycenter Lab del Politecnico di Torino, e della collaborazione con la Fondazione  Matching Energies. In questa edizione del Report vengono analizzati gli impatti delle tensioni geopolitiche nel  Mar Rosso sulle forniture di greggio e GNL nel Mediterraneo, la rilevanza della sponda  meridionale del Mediterraneo nelle forniture di gas naturale, soprattutto dopo l’inizio del  conflitto russo-ucraino; una parte…
Read More
Termovalorizzatori, respinto ricorso contro la Regione siciliana

Termovalorizzatori, respinto ricorso contro la Regione siciliana

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha firmato oggi il decreto con il quale viene respinto il ricorso cautelare presentato dal Partito democratico per l'annullamento del decreto dell'assessore regionale del Territorio e dell'ambiente, che reca il parere favorevole sul procedimento di valutazione ambientale strategica dell'aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti e sull'integrato procedimento di valutazione di incidenza ambientale e linee guida Vinca rilasciato dalla Commissione tecnica specialistica, che prevedono, tra l'altro, la realizzazione di due termovalorizzatori in Sicilia. Il provvedimento del governatore ha recepito il parere obbligatorio e vincolante del Consiglio di giustizia amministrativa, che, nella seduta…
Read More
Sicilia: aumentano consumi di energia, coperti solo per un terzo da rinnovabili

Sicilia: aumentano consumi di energia, coperti solo per un terzo da rinnovabili

.La nuova impennata dei prezzi dell’energia elettrica rende ancora più urgente potenziare anche in Sicilia la copertura a basso costo del  fabbisogno di elettricità attraverso una maggiore generazione da fonti rinnovabili, ma nell’Isola l’energia “green” oggi copre solo un terzo dei consumi e i tempi lunghi di realizzazione di nuovi impianti di medie e grandi dimensioni allontanano il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.Serve, quindi, incentivare rapidamente l’installazione di piccoli impianti in abitazioni e aziende e in questo senso la soluzione più veloce ed economicamente più vantaggiosa è rappresentata dalle Comunità energetiche rinnovabili, nelle quali i Comuni, le parrocchie…
Read More