Il 6 agosto 2025 il Cipess ha approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto. Comprende una articolata documentazione presentata dal ministero delle Infrastrutture e trasporti. Webuild, socio di maggioranza della Società di Progetto Eurolink S.C.p.A. ha redatto una serie di domande e risposte per fugare diversi dubbi sul Ponte.
Unire la Calabria e la Sicilia con un ponte risale al 1969 quando fu bandito il primo concorso di idee internazionale. L’approvazione del progetto preliminare è però arrivata nel 2003, e l’anno dopo è stata indetta una gara europea per la progettazione. Il 20 dicembre del 2010 è stato consegnato il progetto definitivo, il 29 luglio del 2011 la società Stretto di Messina ha approvato il progetto. I lavori sono stati però fermati nel 2012, mentre nel 2023 si è stabilito il riavvio delle attività finalizzate alla realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina.
L’attuale progetto prevede la costruzione di un ponte sospeso, che sarà il più lungo del mondo. La lunghezza complessiva sarà di 3.666 metri, con una campata sospesa di 3.300 metri. L’impalcato sarà largo circa 60 metri, mentre le due torri poste a terra saranno alte 399 metri. Il sistema di sospensione sarà formato da due coppie di cavi, del diametro di 1,26 metri ciascuno formato da 44.323 fili di acciaio.
l ponte sarà composto da due carreggiate stradali, che avranno 3 corsie per direzione: due saranno di marcia e una di emergenza. Ci sarà anche una sede ferroviaria a doppio binario, oltre a una corsia di servizio per senso di marcia. Il ponte avrà una capacità massima di 200 treni al giorno e di 6mila veicoli ogni ora.