Economia

Pensioni, dal 2027 occorrono 67 anni e 3 mesi ma l’INPS smentisce

Pensioni, dal 2027 occorrono 67 anni e 3 mesi ma l’INPS smentisce

Dal 2027 occorreranno 67 anni e tre mesi di età per la pensione di vecchiaia e 43 anni e un mese di contributi per la pensione anticipata, indipendentemente dall'età. La novità emerge da un documento diffuso dalla Cgil che si dice preoccupata del cambio degli applicativi inserendo i nuovi requisiti pensionistici «senza alcuna comunicazione ufficiale da parte dei ministeri competenti e in totale assenza di trasparenza istituzionale». Dal 2029 il requisito contributivo aumenterà ulteriormente a 43 anni e 3 mesi. Per il responsabile dell’Ufficio Politiche previdenziali della Cgil, Ezio Cigna, risulta che l’Istituto “abbia aggiornato i criteri di calcolo delle pensioni, introducendo un aumento dei requisiti di…
Read More
L’euro perde valore nei confronti del dollaro

L’euro perde valore nei confronti del dollaro

 L'euro è sceso dello 0,9 per cento rispetto al dollaro Usa, raggiungendo il livello più basso dal 21 novembre 2022. La valuta comune risente delle preoccupazioni sulle prospettive economiche dell'Eurozona, dell'instabilità politica e della divergenza di politica monetaria tra la Banca centrale europea (Bce) e la Federal Reserve (Fed). Gli analisti prevedono che la coppia euro-dollaro raggiungerà la parità nel 2025, un livello visto l'ultima volta nel 2022, quando la Russia ha lanciato un'operazione militare su larga scala in Ucraina. Ad aggravare le difficoltà dell'Eurozona, l'Ucraina ha interrotto il transito del gas russo verso l'Europa dopo la scadenza di un…
Read More
Occupazione in Italia: un bilancio dell’ultimo quindicennio

Occupazione in Italia: un bilancio dell’ultimo quindicennio

L’analisi condotta da Confindustria evidenzia un miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro italiano in uscita dalla crisi pandemica, anche su un orizzonte temporale allargato all’ultimo quindicennio. Ci sono più occupati, soprattutto a tempo indeterminato, ed è salito il tasso di occupazione, quello dei giovani a un ritmo particolarmente sostenuto negli ultimi anni; d’altronde è diminuito il numero di ore lavorate pro-capite e si è persa occupazione nell’industria in favore di settori mediamente caratterizzati da una più bassa produttività del lavoro. Nel 2023 la buona performance del mercato del lavoro italiano ha riflesso, e ha a sua volta rafforzato, il…
Read More
Noleggio veicoli: immatricolazioni in calo nel quarto trimestre 2024

Noleggio veicoli: immatricolazioni in calo nel quarto trimestre 2024

Le immatricolazioni del noleggio veicoli (auto + veicoli commerciali leggeri) hanno segnato una contrazione nel quarto trimestre 2024: un rallentamento che sfiora il 21%, molto forte per il lungo termine (-22%) e meno accentuato per il breve termine (-10,36%). Alla conclusione del 2024, il mercato del noleggio di vetture e veicoli commerciali chiude in negativo: -10,13% (auto in calo dell’11,74% e veicoli commerciali leggeri stabili a -0,2%). Sono questi i principali dati e spunti che emergono dall’analisi trimestrale sul settore del noleggio veicoli promossa da ANIASA, l’Associazione che in Confindustria rappresenta il settore della mobilità pay-per-use e dalla società di analisi…
Read More
Bonus sociale 2025: chi ne ha diritto

Bonus sociale 2025: chi ne ha diritto

Il cittadino o il nucleo familiare ha diritto al bonus sociale elettrico, gas e idrico se l'Isee non è superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico o se non è superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico. Inoltre, in caso di fornitura diretta: la fornitura (ossia il contratto elettrico/gas/idrico) è intestata a uno dei componenti il nucleo Isee - Attenzione: se il contratto è intestato a un altro soggetto (es. proprietario di casa, se l’abitazione è in affitto) il bonus non viene riconosciuto -; la fornitura ha una…
Read More
Giro d’affari da 40 miliardi per le mafie italiane

Giro d’affari da 40 miliardi per le mafie italiane

Da uno studio realizzato dalla Cgia di Mestre emerge che il volume d’affari annuo delle mafie italiane si aggira attorno ai 40 miliardi di euro l’anno; una cifra che vale praticamente due punti di Pil. Il fatturato dell’industria del crimine risulta essere ipoteticamente al quarto posto a livello nazionale, dopo quello registrato dall’Eni (93,7 miliardi di euro), dall’Enel (92,9 miliardi) e dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) (55,1 miliardi) (vedi Graf. 1). In virtù dei dati in possesso dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia – struttura che, per legge, riceve ogni anno dagli intermediari finanziari centinaia di migliaia…
Read More
Affitti brevi, scattano le nuove regole

Affitti brevi, scattano le nuove regole

Multe da 800 fino a 8 mila euro in assenza del Codice Identificativo Nazionale (Cin). Sono queste alcuni riscontri oggettivi che dal 1° gennaio 2025 si applicano in virtù delle nuove regole per gli affitti brevi. Gli immobili destinati al mercato dell’affitto turistico al di sotto dei 30 giorni, devono esibire sia fisicamente che negli annunci su piattaforme come Airbnb o Booking.com il codice assegnato, altrimenti scatteranno le sanzioni. Il D.L 18 dicembre 2023 n. 145 (meglio noto come Decreto Anticipi), con l’art. 13-ter, co. 15, ha previsto l’introduzione del Codice Identificativo Nazionale in materia di affitti brevi (che non superino cioè i 30 giorni di locazione). Per le unità immobiliari a uso abitativo destinate…
Read More
Ponte sullo Stretto: entro l’anno l’apertura dei cantieri

Ponte sullo Stretto: entro l’anno l’apertura dei cantieri

Entro la fine dell'anno è prevista l'apertura dei cantieri per la costruzione del ponte sullo Stretto. E' in fase di completamento il progetto definitivo con il piano economico-finanziario che chiude il cerchio della disponibilità finanziaria per l'opera. La copertura finanziaria è stata trovata con la manovra che ha aggiunto un miliardo e mezzo mancante nel Def 2024 (la spesa era già stimata a 13,5 miliardi). La Commissione di Valutazione di impatto ambientale ha poi dato il via libera e la Conferenza dei Servizi ha già espresso il proprio parere. L'ultimo tassello è costituito dal Cipess - il Comitato interministeriale per…
Read More
Nuovi Btp: domanda complessiva per oltre 270 miliardi di euro

Nuovi Btp: domanda complessiva per oltre 270 miliardi di euro

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica i risultati dell’emissione dual tranche tramite sindacato di un nuovo BTP a 10 anni e di un nuovo BTP Green a 20 anni. Per quanto riguarda il nuovo BTP a 10 anni, il titolo ha scadenza 1° agosto 2035, godimento 15 gennaio 2025 e tasso annuo del 3,65%, pagato in due cedole semestrali. L’importo emesso è stato pari a 13 miliardi di euro a fronte di una domanda di oltre 140 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,577 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione del 3,733%. Per quanto riguarda il BTP Green a…
Read More
Offerta Unicredit, per Bpm è una killer acquisition

Offerta Unicredit, per Bpm è una killer acquisition

Banco Bpm ha presentato un esposto all'Antitrust con il quale punta il dito contro denuncia l'offerta di scambio lanciata da Unicredit. Per il Banco, tale operazione rappresenterebbe una "killer acquisition", un'operazione finalizzata ad eliminare un concorrente scomodo e ad ingessarne l'operatività in una fase di forte dinamismo segnata dall'opa su Anima e dall'acquisto del 5% di Mps. L'indiscrezione è del Messaggero per il quale l'esposto segue quello alla Consob con cui il Banco ha chiesto di bloccare l'offerta di Unicredit in quanto strumentale a imbrigliare la banca con la passivity rule.
Read More