Italia

Appalti pilotati: Cuffaro e Romano davanti al Gip

Appalti pilotati: Cuffaro e Romano davanti al Gip

Saranno interrogati dal Gip del tribunale di Palermo, Carmen Salustri, i diciotto indagati per i quali la Procura ha chiesto l'applicazione della misura cautelare nell'ambito di un'inchiesta di appalti fra Palermo e Siracusa. Tra i destinatari dell'invito a comparire davanti al giudice, l'ex governatore della Sicilia, Totò Cuffaro, e l'ex ministro Saverio Romano, oggi deputato di Noi Moderati. Le accuse a carico dell'ex governatore siciliano sono pesanti - corruzione, turbata libertà degli incanti, associazione a delinquere. Dalle pagine dell'indagine dei pm, coordinati dal procuratore Maurizio de Lucia, viene fuori l'ennesimo caso di mala amministrazione della cosa pubblica con al centro…
Read More
Al via il bando civile universale ambientale

Al via il bando civile universale ambientale

Dal 4 settembre al 15 ottobre, tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni - non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda - potranno candidarsi per uno dei 2.098 posti disponibili in tutta Italia, accedendo con SPID al portale: https://domandaonline.serviziocivile.it/.«Con questi due nuovi bandi, in settori così rilevanti, anche dal punto di vista sociale, come l’Ambiente e l’Agricoltura – dichiara il Ministro per lo Sport e i Giovani, con delega al SCU, Andrea Abodi – il Governo conferma il proprio impegno non solo nell’ottica di offrire ai giovani sempre più opportunità di partecipazione attiva a beneficio…
Read More
Salvini: “Via la prima casa dal calcolo dell’Isee”

Salvini: “Via la prima casa dal calcolo dell’Isee”

ll ministro Matteo Salvini insiste sull'esigenza di dare un sostegno alle famiglie lanciando la proposta di eliminare la prima casa dal calcolo dell’Isee”. Dal palco di un incontro organizzato dalla Lega a Pinzolo, in Trentino, il leader del Carroccio ha criticato il sistema di valutazione della ricchezza delle famiglie che, a suo dire, “penalizza chi lavora e dichiara tutto”. «C'è un tema su cui stiamo lavorando con il ministro Giorgetti. Molti bonus non arrivano alle famiglie del ceto medio perché c'è il benedetto metodo di calcolo dell’Isee. E quindi se non hai un Isee abbastanza basso non hai bonus per l'asilo, per l’affitto,…
Read More
Il ponte sullo Stretto, storia di un’opera faraonica

Il ponte sullo Stretto, storia di un’opera faraonica

Il 6 agosto 2025 il Cipess ha approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto.  Comprende una articolata documentazione presentata dal ministero delle Infrastrutture e trasporti. Webuild, socio di maggioranza della Società di Progetto Eurolink S.C.p.A. ha redatto una serie di domande e risposte per fugare diversi dubbi sul Ponte.  Unire la Calabria e la Sicilia con un ponte risale al 1969 quando fu bandito il primo concorso di idee internazionale. L’approvazione del progetto preliminare è però arrivata nel 2003, e l’anno dopo è stata indetta una gara europea per la progettazione. Il 20 dicembre del 2010 è stato consegnato…
Read More
600 mln per incentivare l’acquisto di auto elettriche

600 mln per incentivare l’acquisto di auto elettriche

I nuovi incentivi auto 2025 diventeranno operativi a partire da settembre. Lo ha confermato il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin durante un’interrogazione parlamentare. Il piano prevede uno stanziamento da 600 milioni di euro, provenienti dal Pnrr, inizialmente destinati alla realizzazione di colonnine di ricarica, ma ora riassegnati per sostenere una campagna di rottamazione mirata. Gli sconti massimi saranno riservati a chi acquista un’auto elettrica nuova e ha un Isee inferiore a 30.000 euro: in questo caso, il bonus potrà arrivare fino a 11.000 euro, a patto di rottamare un veicolo Euro 0, 1, 2 o 3. Per chi ha un Isee compreso tra 30.000 e 40.000 euro, l’incentivo massimo sarà di 9.000 euro. Il Governo ha…
Read More
Piccoli schiavi invisibili, fenomeno presente in Italia

Piccoli schiavi invisibili, fenomeno presente in Italia

L'Italia è al centro del fenomeno della moderna schiavitù, con centinaia di bambini e adolescenti coinvolti ogni anno. Il rapporto "Piccoli Schiavi Invisibili 2024" di Save the Children offre un quadro dettagliato della situazione italiana, evidenziando dati allarmanti e proponendo soluzioni concrete per contrastare questa grave problematica. Secondo il rapporto, a livello globale ci sono circa 50 milioni di persone intrappolate in forme moderne di schiavitù, di cui oltre 12 milioni sono minori. In Europa, tra il 2017 e il 2021, sono state registrate circa 29.000 vittime di tratta per sfruttamento sessuale e lavorativo, di cui il 16% erano minorenni. L'Italia non…
Read More
Un progetto per affrontare il fenomeno dei Neet

Un progetto per affrontare il fenomeno dei Neet

Un progetto per superare il problema costituito dai giovani apatici. La Regione Lombardia e Fondazione Cariplo hanno stretto un patto da 40 milioni, cofinanziato in parti uguali, per affrontare con decisione il problema dei Neet, quei giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi. A questo impegno si aggiungono altri 10 milioni messi a disposizione da Intesa Sanpaolo, già annunciati dal ceo Carlo Messina, portando il totale dell'investimento a 50 milioni. L'iniziativa, presentata ufficialmente dall'assessore regionale Simona Tironi e dal presidente della Fondazione Cariplo Giovanni Azzone, è la prima del suo genere in Italia. Pubblico e privato…
Read More
Meloni al congresso Cisl: “Andamento economia positivo”

Meloni al congresso Cisl: “Andamento economia positivo”

"Le nostre priorità sono chiare: sostenere il lavoro, incentivare chi crea nuova e buona occupazione, far crescere i salari, creare un ambiente favorevole agli investimenti. I dati macroeconomici ci restituiscono un quadro incoraggiante, l'andamento dell'economia è positivo, l'occupazione continua a registrare dati positivi. La vera ricchezza di una Nazione risiede nel lavoro, in posti di lavoro di qualità". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo al XX Congresso confederale della Cisl. «In questi giorni il governo è al lavoro per scongiurare una guerra commerciale con gli Stati Uniti, che non avrebbe senso e impatterebbe soprattutto sui lavoratori», ha continuato Meloni nel…
Read More
Ecomafie, cresce il trend dei reati contro l’ambiente

Ecomafie, cresce il trend dei reati contro l’ambiente

Continua a crescere il trend dei reati contro l’ambiente nel nostro Paese, che nel 2024 hanno oltrepassato la soglia dei 40 mila (+14,4% rispetto al 2023), per la precisione 40.590, con una media di oltre 111 al giorno, 4,6 ogni ora. Aumenta il fatturato ecocriminale, pari a oltre 9,3 miliardi di euro. Così come continuano a salirei numeri dei delitti ambientali previsti dal Codice penale, inquinamento in testa,contestati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto (971, +61,3%).Da giugno 2015, con l’entrata in vigore della legge 68, a dicembre 2024 ne sono stati accertati 6.979, con 12.510 persone denunciate, 556…
Read More
Il marchese Emanuele di Gresy condannato dalla giustizia Svizzera

Il marchese Emanuele di Gresy condannato dalla giustizia Svizzera

La giustizia svizzera ha condannato il marchese Emanuele Cisa Asinari di Gresy a due anni con la pena sospesa avendolo riconosciuto responsabile di ripetuta amministrazione infedele aggravata. L’accusa, in buona sostanza, è di aver diminuito a suo favore il patrimonio di una società per 3,3 milioni e di averne danneggiata un’altra per 2,6 milioni. Il tutto tra il 2014 e il 2017. L’inchiesta è stata aperta nel Canton Ticino nel 2019 e riguarda due società lussemburghesi di cui il nobile è al vertice.A denunciarlo, circa quattro anni addietro, sono stati alcuni investitori. «Potendo tornare indietro avrei evitato determinate scelte poi…
Read More