L’indagine annuale di Altroconsumo sui supermercati dimostra come una famiglia di quattro persone possa risparmiare fino a 3.700 euro in dodici mesi orientandosi verso i supermercati più convenienti e selezionando accuratamente i prodotti. Si tratta di un risparmio considerevole: a fronte di una spesa media annuale di 9.276 euro stimata dall’Istat per un nucleo familiare di quattro componenti, è possibile contenere i costi di quasi il 40%. Il vantaggio economico risulta significativo anche per le coppie, con un risparmio potenziale fino a 3.273 euro su una spesa media di 8.208 euro, e per i single, fino a 2.249 euro su 5.638 euro di spesa annua.
Lo conferma la 36ª edizione dell’indagine annuale di Altroconsumo, che ha analizzato i prezzi in 1.150 punti vendita tra supermercati, ipermercati e discount, distribuiti in 67 città italiane. In tutto sono stati rilevati circa 1,6 milioni di prezzi relativi a 125 categorie di prodotti alimentari, per la cura della casa e della persona, e per animali domestici.
Nel periodo compreso tra marzo 2024 e marzo 2025, i prezzi nei supermercati oggetto dell’indagine hanno registrato un incremento medio del 2,2%. L’analisi per tipologia di punto vendita evidenzia che i supermercati tradizionali hanno applicato gli aumenti più consistenti (+2,4%), seguiti dai discount (+2,1%) e dagli ipermercati (+1,9%). Pur trattandosi di incrementi contenuti, i rincari risultano comunque superiori a quelli registrati nella rilevazione precedente, segno che le tensioni sui prezzi non si sono ancora esaurite.
Analizzando nel dettaglio le classifiche per tipologia di acquisto, la spesa mista rappresenta lo scenario più rappresentativo dei comportamenti reali di consumo. Per questo tipo di carrello – composto da un mix di prodotti di marca, private label e articoli economici – il risparmio dipende fortemente dal canale distributivo prescelto.
Tra ipermercati e supermercati, Famila e Famila Superstore conquistano il primo posto con indice 100, seguite a brevissima distanza da Coop (101), Conad (102), Panorama e Tigre (entrambe con indice 103).
Tuttavia, il vero risparmio si ottiene facendo la spesa mista nei discount. In questa categoria domina In’s Mercato, con indice 100. In sua assenza, si può optare per Eurospin (102) o Lidl (106), anch’essi competitivi.
A livello economico, fare la spesa mista in un discount come In’s Mercato può far risparmiare fino a 2.838 euro all’anno alla famiglia di quattro persone, mentre la stessa spesa in un iper o super fa risparmiare al massimo 208 euro scegliendo le insegne Famila.