L’Anac segnala: “Troppi appalti in affidamento diretto”

“Troppi continuano ad essere gli affidamenti diretti la cui incidenza numerica, sul totale delle acquisizioni di servizi e forniture del 2024, è risultata essere di circa il 98%”. É quanto afferma il presidente dell’Anac Giuseppe Busìa nella Relazione annuale al Parlamento dell’attività svolta dall’Autorità Anticorruzione nel 2024. “Preoccupa soprattutto – sottolinea Busia – il crescente addensamento degli affidamenti non concorrenziali tra i 135.000 e i 140.000 euro, a ridosso della soglia, più che triplicato rispetto al 2021, quando il valore-limite era di 75.000 euro”.

“A fronte della nostra sollecita evidenziazione dei vuoti di tutela che avrebbe lasciato l’abrogazione del reato di abuso
d’ufficio, si era fra l’altro risposto che si sarebbe provveduto a compensare l’eliminazione della sanzione penale con un
rafforzamento delle tutele amministrative – ha aggiunto -. Purtroppo, non solo tale compensazione non c’è stata, ma dopo la riduzione di tutele sul conflitto di interessi operata dal Codice dei contratti pubblici si è registrato un progressivo indebolimento delle garanzie amministrative poste a presidio dell’indipendenza e correttezza dell’agire pubblico”.

    By Redazione

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    You May Also Like

    • Appalti pilotati: Cuffaro e Romano davanti al Gip

    • Al via il bando civile universale ambientale

    • Salvini: “Via la prima casa dal calcolo dell’Isee”

    • Il ponte sullo Stretto, storia di un’opera faraonica