inflazione

Inflazione in calo, la Bce taglia i tassi del 2%

Inflazione in calo, la Bce taglia i tassi del 2%

La Bce è pronta a tagliare i tassi al 2%, dall’attuale 2,25%, nella riunione di giovedì 5 giugno. I mercati monetari scontano la sforbiciata quasi al 100% e prevedono un ulteriore taglio quest’anno. Questo è il frutto dell'inflazione nell'Eurozona che scende sotto quota 2% e a maggio si prevede che si attesti all'1,9%, rispetto al 2,2% registrato ad aprile. Lo comunica Eurostat nella sua prima stima flash. A maggio il settore alimentare, alcol e tabacco dovrebbe registrare il tasso più elevato (3,3%, rispetto al 3% di aprile), seguito da servizi (3,2%, rispetto al 4%), beni industriali non energetici (stabili allo 0,6%)…
Read More
Prosegue la crescita globale, pur con andamenti differenziati fra aree

Prosegue la crescita globale, pur con andamenti differenziati fra aree

Sul bollettino economico della Banca d'Italia si fa il punto della situazione sull'attività economica che rimane robusta negli Stati Uniti ma perde slancio nelle altre economie avanzate. In Cina la crisi del mercato immobiliare pesa ancora sulla domanda interna. Secondo le nostre valutazioni, nel 2025 il commercio mondiale si espanderà poco al di sopra del 3 per cento, in linea con l'andamento atteso del prodotto globale. Le prospettive degli scambi internazionali potrebbero tuttavia risentire negativamente, oltre che dell'acuirsi delle tensioni geopolitiche, dell'annunciato inasprimento della politica commerciale statunitense. I prezzi del petrolio sono cresciuti appena; le quotazioni del gas naturale restano…
Read More
Inflazione in crescita del 1,3% nel 2024

Inflazione in crescita del 1,3% nel 2024

Nel mese di dicembre 2024 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e dell'1,3% su base annua. L'indice armonizzato dei prezzi al consumo registra una variazione su base mensile pari a +0,1% e una del +1,4% su base annua (in decelerazione da +1,5% di novembre). Nel 2024 i prezzi al consumo registrano in media una crescita dell'1%, in forte calo rispetto alla media del 2023 (+5,7%). Al netto degli energetici e degli alimentari freschi (l'"inflazione di fondo"), i prezzi al consumo crescono del 2,0% (+5,1%…
Read More