Redazione

425 Posts
Corte Ue: “Giudici devono valutare i Paesi sicuri”

Corte Ue: “Giudici devono valutare i Paesi sicuri”

La Corte di giustizia Ue ha emesso la sentenza sul protocollo Italia-Albania, sottolineando che uno Stato membro non può includere nell'elenco dei Paesi di origine sicuri un Paese che "non offra una protezione sufficiente a tutta la sua popolazione". La Corte precisa poi che questa condizione è valida fino all'entrata in vigore del nuovo regolamento Ue, "che consente di effettuare designazioni con eccezioni per alcune categorie chiaramente identificabili di persone", atteso per il 12 giugno 2026. Tuttavia, "il legislatore Ue può anticipare la data". Dura la reazione del governo italiano: "Sorprende la decisione". Ancora una volta la giurisdizione, questa volta europea, rivendica spazi che non le competono, a fronte…
Read More
600 mln per incentivare l’acquisto di auto elettriche

600 mln per incentivare l’acquisto di auto elettriche

I nuovi incentivi auto 2025 diventeranno operativi a partire da settembre. Lo ha confermato il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin durante un’interrogazione parlamentare. Il piano prevede uno stanziamento da 600 milioni di euro, provenienti dal Pnrr, inizialmente destinati alla realizzazione di colonnine di ricarica, ma ora riassegnati per sostenere una campagna di rottamazione mirata. Gli sconti massimi saranno riservati a chi acquista un’auto elettrica nuova e ha un Isee inferiore a 30.000 euro: in questo caso, il bonus potrà arrivare fino a 11.000 euro, a patto di rottamare un veicolo Euro 0, 1, 2 o 3. Per chi ha un Isee compreso tra 30.000 e 40.000 euro, l’incentivo massimo sarà di 9.000 euro. Il Governo ha…
Read More
Giorgio Armani nel mirino dell’Antitrust

Giorgio Armani nel mirino dell’Antitrust

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato alle società Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. una sanzione di 3,5 milioni di euro per pratica commerciale ingannevole ai sensi del Codice del consumo, attuata dal 22 aprile 2022 fino al 18 febbraio 2025. Le società avrebbero reso dichiarazioni etiche e di responsabilità sociale non veritiere e presentate in modo non chiaro, specifico, accurato e inequivocabile. Tali dichiarazioni sono presenti nel Codice Etico delle società, in documenti pubblicati sul sito Armani Values (www.armanivalues.com) e sul sito Armani (www.Armani.com) in cui è presente un link che rimanda al sito Armani Values. IDall’attività istruttoria dell’Autorità è emerso, da un lato, che le società hanno enfatizzato la loro attenzione alla sostenibilità - in…
Read More
Un libro suil rapporto del Parlamento con Pasolini

Un libro suil rapporto del Parlamento con Pasolini

Nel cinquantesimo anniversario della tragica scomparsa di Pier Paolo Pasolini sono tante le iniziative e i libri per ricordare il poeta assassinato nel 1975. Una delle iniziative più interessanti e è il libro di Lanfranco Palazzolo dal titolo "Il Parlamento contro Pasolini. Ostilità in forma di prosa verso PPP" (Nuova Palomar), con l'introduzione di Pino Pisicchio, scritto dal giornalista di "Radio Radicale", corrispondente dalla Camera e dal Senato. Palazzolo ha fattoi una ricerca sulle citazioni su Pasolini dal 1959 al 1976. Nelle 168 pagine è emerso il rapporto di Pasolini con la politica e le istituzioni. Lo scrittore ha quasi sempre evitato il palazzo, che non lo ha aiutato molto. Anzi, lo ha dileggiato con insulti motivati dall'odio ideologico e dall'ostilità culturale. Ma dietro quel sentimento avverso c'era la curiosità…
Read More
“Sui dazi, evitato uno scontro fra le due sponde dell’Atlantico”

“Sui dazi, evitato uno scontro fra le due sponde dell’Atlantico”

"La soluzione negoziata" sui dazi "è un risultato a cui le Istituzioni europee e gli Stati membri, inclusa l'Italia, hanno lavorato con grande impegno e facendo squadra comune, evitando di cadere nella trappola di chi chiedeva di alimentare uno scontro frontale tra le due sponde dell'Atlantico". Lo affermano la premier Giorgia Meloni e i due vice, Antonio Tajani e Matteo Salvini in una dichiarazione congiunta. "Il Governo italiano - aggiungono - continuerà a perseguire l'obiettivo di mantenere salda l'unità dell'Occidente, con la consapevolezza che ogni divisione ci renderebbe tutti più deboli ed esposti alle sfide globali". "L'accordo garantisce stabilità, aspetto…
Read More
La premier Meloni: “Intesa sui dazi positiva”

La premier Meloni: “Intesa sui dazi positiva”

"Giudico positivamente il fatto che si sia raggiunto un accordo, ho sempre pensato e continuo a pensare che un'escalation commerciale tra Europa e Stati Uniti avrebbe avuto conseguenze imprevedibili e potenzialmente devastanti". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni parlando con i cronisti ad Addis Abeba dell'intesa sui dazi, specificando di non avere ancora visto "sufficientemente" i dettagli. La premier ha poi aggiunto: "Bisognerà studiare i dettagli dell'accordo, bisognerà lavorare ancora sull'accordo perché quello sottoscritto ieri è di massima, giuridicamente non vincolante, quindi nei dettagli bisogna ancora andare, c'è ancora da battersi". Ad esempio "bisogna verificare quali sono le possibili esenzioni,…
Read More
Dazi al 15% per l’Ue: stretta di mano con Trump

Dazi al 15% per l’Ue: stretta di mano con Trump

Dazi al 15% per i prodotti europei destinati agli Usa. L'accordo è stato sancito in Scozia con una stretta di mano fra Trump e Von del Leyen. Dopo un incontro durato meno di un'ora, i due leader politici hanno annunciato l'intesa commerciale con la conferma della tariffa base al 15%. L'Ue effettuerà 600 miliardi di investimenti negli Usa e acquisterà 750 miliardi di energia', esulta il tycoon. Ma anche per l'Europa, assicura von der Leyen, il bicchiere è mezzo pieno. Nel 15% sono inclusi auto, semiconduttori e farmaceutico. Non solo: sui cosiddetti prodotti strategici (aerei e macchinari industriali) la tariffa sarà 0%. Resteranno…
Read More
Piccoli schiavi invisibili, fenomeno presente in Italia

Piccoli schiavi invisibili, fenomeno presente in Italia

L'Italia è al centro del fenomeno della moderna schiavitù, con centinaia di bambini e adolescenti coinvolti ogni anno. Il rapporto "Piccoli Schiavi Invisibili 2024" di Save the Children offre un quadro dettagliato della situazione italiana, evidenziando dati allarmanti e proponendo soluzioni concrete per contrastare questa grave problematica. Secondo il rapporto, a livello globale ci sono circa 50 milioni di persone intrappolate in forme moderne di schiavitù, di cui oltre 12 milioni sono minori. In Europa, tra il 2017 e il 2021, sono state registrate circa 29.000 vittime di tratta per sfruttamento sessuale e lavorativo, di cui il 16% erano minorenni. L'Italia non…
Read More
Un progetto per affrontare il fenomeno dei Neet

Un progetto per affrontare il fenomeno dei Neet

Un progetto per superare il problema costituito dai giovani apatici. La Regione Lombardia e Fondazione Cariplo hanno stretto un patto da 40 milioni, cofinanziato in parti uguali, per affrontare con decisione il problema dei Neet, quei giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi. A questo impegno si aggiungono altri 10 milioni messi a disposizione da Intesa Sanpaolo, già annunciati dal ceo Carlo Messina, portando il totale dell'investimento a 50 milioni. L'iniziativa, presentata ufficialmente dall'assessore regionale Simona Tironi e dal presidente della Fondazione Cariplo Giovanni Azzone, è la prima del suo genere in Italia. Pubblico e privato…
Read More
Meloni al congresso Cisl: “Andamento economia positivo”

Meloni al congresso Cisl: “Andamento economia positivo”

"Le nostre priorità sono chiare: sostenere il lavoro, incentivare chi crea nuova e buona occupazione, far crescere i salari, creare un ambiente favorevole agli investimenti. I dati macroeconomici ci restituiscono un quadro incoraggiante, l'andamento dell'economia è positivo, l'occupazione continua a registrare dati positivi. La vera ricchezza di una Nazione risiede nel lavoro, in posti di lavoro di qualità". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo al XX Congresso confederale della Cisl. «In questi giorni il governo è al lavoro per scongiurare una guerra commerciale con gli Stati Uniti, che non avrebbe senso e impatterebbe soprattutto sui lavoratori», ha continuato Meloni nel…
Read More