Cultura

80 anni fa si girava il film “Roma città aperta”

80 anni fa si girava il film “Roma città aperta”

Domani, 4 giugno, si celebra l'anniversario della liberazione di Roma dai nazi-fascisti del 1944. E' anche l'ottantesimo anniversario di "Roma città aperta", il film manifesto del neorealismo che sarà festeggiato, a San Cosimato a Trastevere per Il Cinema in Piazza della Fondazione Piccolo America. Il film con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Marcello Pagliero e il piccolo Vito Annichiarico fu il primo in Italia a essere stato realizzato con riprese prevalentemente in esterni. Ne dialogheranno con la regista Susanna Nicchiarelli e gli architetti fondatori dello studio Labics, Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori, insieme a l'architetto Roberto Pantaleoni del collettivo Architettura…
Read More
Siracusa commemora i 1297 caduti del Conte Rosso

Siracusa commemora i 1297 caduti del Conte Rosso

Il Comune di Siracusa, l'Associazione Nazionale Carabinieri, l'Associazione Culturale Lamba Doria nell'ottantaquattresimo anniversario dell'affondamento del Piroscafo Conte Rosso hanno ricordato gli uomini dell'Arma dei Carabinieri morti nell'affondamento del 24 maggio 1941 al largo di Capo Murro di Porco a Siracusa. All'iniziativa ha partecipato il Comandante Provinciale del Arma dei Carabinieri di Siracusa il Col Dino INCARBONE, Comandante Compagnia Carabinieri di Siracusa il Magg. Giancarlo Cravotta, il Capitano di Vascello Ernesto Cataldi, le Associazioni combattentistiche e d'Arma di Siracusa l'Associazione Nazionale Carabinieri, l'Associazione Nazionale Bersaglieri, l'Associazione Nazionale Arma Aeronautica, l'Associazione Nazionale Mutilati di Servizio e l'Associazione culturale Lamba Doria con numerosi…
Read More
Salone di Torino, in Italia vendite di libri in calo

Salone di Torino, in Italia vendite di libri in calo

Mentre è in corso a Torino il salone del libro, ci si interroga per l'incremento della flessione nei primi quattro mesi del 2025 per il mercato. Cala del 3,6% l’editoria italiana, fra romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, rispetto allo stesso periodo del 2024, registrando 431,3 milioni di euro di vendite a valore per una minor spesa degli italiani di 15,9 milioni di euro. Il calo sulle copie è stato del 3,2%: quasi un milione di copie di libri acquistati in meno (975 mila) su 29,2 milioni di copie complessive. L’analisi e l'elaborazione…
Read More
Il cardinale Prevost ispirato dal Papa della Rerum Novarum

Il cardinale Prevost ispirato dal Papa della Rerum Novarum

Il nuovo Papa ha scelto di chiamarsi Leone XIV ispirandosi a Papa Leone XIII, al secolo Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci, che è stato il 256º vescovo di Roma e e Papa della Chiesa cattolica dal 20 febbraio 1878 fino alla morte avvenuta nel 1903. È ricordato nella storia dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo sociopolitico. Viene ricordato quale Papa delle encicliche: ne scrisse 86, con lo scopo di superare l'isolamento nel quale la Santa Sede si era ritrovata dopo la perdita del potere temporale con l'Unità d'Italia. La sua più famosa enciclica…
Read More
Il filosofo Cacciari a Siracusa per parlare di Elettra

Il filosofo Cacciari a Siracusa per parlare di Elettra

La Fondazione INDA presenterà, sabato 10 maggio, alle 11, a Palazzo Greco, il nuovo allestimento dellamostra Orestea atto secondo. Finanziato con le risorse del PNRR, il nuovo allestimento racconta in modo nuovo la nascita dell’INDA e la ripresa delle rappresentazioni classiche, nel 1921, dopo l’interruzione dovuta alla Grande Guerra e l’epidemia di spagnola. Per mezzo dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata e della realtà immersiva, i visitatori potranno interagire con i documenti dell’archivio INDA, vedranno animarsi i protagonisti storici dell’impresa, da Mario Tommaso Gargallo a Paolo Orsi sino a Vittorio Emanuele Orlando, seguiranno gli attori di cent’anni fa mentre recitano i…
Read More
Il casolare “Peppino Impastato” apre al pubblico

Il casolare “Peppino Impastato” apre al pubblico

Il casolare "Peppino Impastato" di Cinisi, in provincia di Palermo, è stato ufficialmente affidato in concessione d’uso gratuito all’associazione capofila Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato Onlus, in partenariato con il Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato" Onlus e l’associazione culturale Peppino Impastato. La stipula del contratto per il casolare che apre al pubblico – quale simbolo della memoria perché luogo dell’uccisione del giovane giornalista emblema della lotta alla mafia – è avvenuta questa mattina e avrà la durata di sei anni. A gestire la struttura in concessione saranno le tre realtà associative da sempre attive sul territorio attraverso iniziative di sensibilizzazione…
Read More
25 aprile, cerimonie sobrie per celebrare la Liberazione

25 aprile, cerimonie sobrie per celebrare la Liberazione

Nella giornata del 25 aprile si celebra sobriamente l'ottantesimo anniversario della Liberazione mentre sullo sfondo s'impone il tema sicurezza e il rischio di scontri e le polemiche per gli eventi cancellati o modificati a causa del lutto nazionale per la morte di papa Francesco. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni e i presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa è andato all'Altare della patria. Poi il capo dello Stato si sposterà a Genova per un'altra cerimonia in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione. Tra i capi politici, la segretaria del Pd Elly Schlein…
Read More
La Procura apre un’inchiesta sulla laurea della ministra Calderone

La Procura apre un’inchiesta sulla laurea della ministra Calderone

La procura di Roma ha avviato un'inchiesta per il conseguimento della laurea conseguita dal ministro del Lavoro, Marina Calderone. L'apertura del fascicolo è conseguenza dell'esposto presentato da Saverio Regasto, professore all’Università degli studi di Brescia, in merito al titolo di studio conseguito dalla ministra alla Link Campus University. Il docente di diritto pubblico comparato scrive nell’esposto di verificare se i titoli di studio della ministra siano stati conseguiti regolarmente. Come riportato dal Fatto Quotidiano, Calderone avrebbe sostenuto esami di sabato e domenica, giorni in cui normalmente gli atenei sono chiusi, e si sarebbe laureata in un periodo in cui il marito era membro del Consiglio di…
Read More
Vent’anni fa la scomparsa di papa Giovanni Paolo II

Vent’anni fa la scomparsa di papa Giovanni Paolo II

Il 2 aprile del 2005 moriva Giovanni Paolo secondo. Già dal momento in cui in Vaticano si era diffusa la voce della sua scomparsa, dopo una lunga malattia, la folla in piazza lo inneggiava dicendo "Santo subito". Papa Woijtila è stato il 264º Vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica ed il 263° successore dell'Apostolo Pietro. Eletto il 16 ottobre 1978, ha guidato la Chiesa cattolica fino alla sua morte, avvenuta il 2 aprile 2005. Il suo pontificato è stato uno dei più lunghi della storia, durando quasi 27 anni. Ed è stato il papa più giovane dai tempi di papa Pio IX, eletto…
Read More
I bronzi di Riace e il loro passato siciliano nel nuovo libro di Madeddu

I bronzi di Riace e il loro passato siciliano nel nuovo libro di Madeddu

Sarà presentato a Siracusa domani (venerdì 28 marzo) alle 18 nella sala grande del Santuario della Madonnina, "Il mistero dei Guerrieri di Riace. L’ipotesi siciliana”, nuovo libro di Anselmo Madeddu (nella foto) che contiene altre novità rispetto alla tesi secondo la quale i bronzi di Riace siano stati scoperti negli anni Settanta nelle acque siciliane. Per il medico e studioso di storia, Madeddu, i due bronzi farebbero parte di un gruppo di tre statue raffiguranti i tiranni di Gela della famiglia dei Dinomenidi (Gelone e i fratelli Gerone e Polizelo) che nel V secolo a. C. comandarono a Siracusa. Il…
Read More