Cultura

25 aprile, cerimonie sobrie per celebrare la Liberazione

25 aprile, cerimonie sobrie per celebrare la Liberazione

Nella giornata del 25 aprile si celebra sobriamente l'ottantesimo anniversario della Liberazione mentre sullo sfondo s'impone il tema sicurezza e il rischio di scontri e le polemiche per gli eventi cancellati o modificati a causa del lutto nazionale per la morte di papa Francesco. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni e i presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa è andato all'Altare della patria. Poi il capo dello Stato si sposterà a Genova per un'altra cerimonia in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione. Tra i capi politici, la segretaria del Pd Elly Schlein…
Read More
La Procura apre un’inchiesta sulla laurea della ministra Calderone

La Procura apre un’inchiesta sulla laurea della ministra Calderone

La procura di Roma ha avviato un'inchiesta per il conseguimento della laurea conseguita dal ministro del Lavoro, Marina Calderone. L'apertura del fascicolo è conseguenza dell'esposto presentato da Saverio Regasto, professore all’Università degli studi di Brescia, in merito al titolo di studio conseguito dalla ministra alla Link Campus University. Il docente di diritto pubblico comparato scrive nell’esposto di verificare se i titoli di studio della ministra siano stati conseguiti regolarmente. Come riportato dal Fatto Quotidiano, Calderone avrebbe sostenuto esami di sabato e domenica, giorni in cui normalmente gli atenei sono chiusi, e si sarebbe laureata in un periodo in cui il marito era membro del Consiglio di…
Read More
Vent’anni fa la scomparsa di papa Giovanni Paolo II

Vent’anni fa la scomparsa di papa Giovanni Paolo II

Il 2 aprile del 2005 moriva Giovanni Paolo secondo. Già dal momento in cui in Vaticano si era diffusa la voce della sua scomparsa, dopo una lunga malattia, la folla in piazza lo inneggiava dicendo "Santo subito". Papa Woijtila è stato il 264º Vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica ed il 263° successore dell'Apostolo Pietro. Eletto il 16 ottobre 1978, ha guidato la Chiesa cattolica fino alla sua morte, avvenuta il 2 aprile 2005. Il suo pontificato è stato uno dei più lunghi della storia, durando quasi 27 anni. Ed è stato il papa più giovane dai tempi di papa Pio IX, eletto…
Read More
I bronzi di Riace e il loro passato siciliano nel nuovo libro di Madeddu

I bronzi di Riace e il loro passato siciliano nel nuovo libro di Madeddu

Sarà presentato a Siracusa domani (venerdì 28 marzo) alle 18 nella sala grande del Santuario della Madonnina, "Il mistero dei Guerrieri di Riace. L’ipotesi siciliana”, nuovo libro di Anselmo Madeddu (nella foto) che contiene altre novità rispetto alla tesi secondo la quale i bronzi di Riace siano stati scoperti negli anni Settanta nelle acque siciliane. Per il medico e studioso di storia, Madeddu, i due bronzi farebbero parte di un gruppo di tre statue raffiguranti i tiranni di Gela della famiglia dei Dinomenidi (Gelone e i fratelli Gerone e Polizelo) che nel V secolo a. C. comandarono a Siracusa. Il…
Read More
Il ministero della Cultura fa restaurare la barca di Teodorico

Il ministero della Cultura fa restaurare la barca di Teodorico

Il Ministero della Cultura ha stanziato la somma di 250mila euro destinata al restauro della Barca di Teodorico. L’imbarcazione altomedievale è stata rinvenuta nel 1998 durante i lavori di riqualificazione del Parco di Teodorico a Ravenna. La “barca di Teodorico” fu oggetto di una serie di interventi mirati al suo recupero e al mantenimento del suo stato conservativo in vista del restauro, per il quale si decise di adottare il metodo già utilizzato per le navi di Comacchio. Dopo un attento scavo archeologico con relativa attività di documentazione l’imbarcazione fu rimossa dal contesto originario per intero e, a sua protezione…
Read More
Scomparso a 91 anni lo storico Lucio Villari

Scomparso a 91 anni lo storico Lucio Villari

E' scomparso all'età di 91 anni lo storico Lucio Villari. E' stato autore di numerosi saggi sul periodo tra il Settecento e il Novecento e di un manuale di storia per le scuole su cui hanno studiato diverse generazioni di studenti. Villari era nato a Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria, nel 1933. Ha insegnato storia contemporanea all’università di Roma Tre. Tra le altre cose ha scritto insieme al fratello Rosario, anch'egli storico, un manuale di storia per le scuole molto popolare, La società nella storia. Corso di storia per la scuola media inferiore, pubblicato da Sansoni alla fine degli…
Read More
Pordenone eletta capitale italiana della cultura 2027

Pordenone eletta capitale italiana della cultura 2027

La città di Pordenone ha sbaragliato il campo ed è stata proclamata Capitale Italiana della cultura 2027. La nomina è avvenuta questa mattina nella sala Spadolini del Ministero della Cultura. AS proclamarla, il ministro Alessandro Giuli. La giuria, presieduta da Davide Maria Desario, ha ritenuto migliore l'immagine resa da Pordenone rispetto alle altre città candidate al titolo: Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria), Sant'Andrea di Conza (Campania), Savona (Liguria) e la vincitrice, Pordenone (Friuli Venezia Giulia). La città vincitrice potrà contare su un contributo di un milione di  euro per attuare il…
Read More
Il ministro Giuli: “A Librino la bellezza diventa cultura dell’anima”

Il ministro Giuli: “A Librino la bellezza diventa cultura dell’anima”

«Questo è un luogo di straordinaria importanza, un luogo sacro in cui la bellezza diventa cura dell’anima». Così il ministro della Cultura Alessandro Giuli, accompagnato dal sindaco Enrico Trantino, ha commentato il lavoro artistico del mecenate Antonio Presti, dopo aver sentito dalla sua vivavoce il processo identitario che ha portato alla nascita dell’Opera monumentale “La Porta delle Farfalle”. Nonostante la pioggia battente, infatti, il ministro ha voluto percorrere insieme al maestro Presti quel muro di cemento dell’Asse dei Servizi, oggi diventato progetto visionario “che dona luce alla periferia di Librino, restituendo all’Anima un varco che conduce all’esperienza del Sogno”. «Daremo il giusto rilievo e…
Read More
Mercato del libro: 2024 anno con più ombre che luci

Mercato del libro: 2024 anno con più ombre che luci

Il 2024 è stato un anno con più ombre che luci per le librerie. In calo l’indicatore sulla fiducia, solo parzialmente mitigato dalle aspettative di ripresa per la fine dell’anno. Peggiorate anche le attese sull’andamento dei ricavi (-8 punti sul 2023) e la situazione occupazionale, che riflette il trend del settore, con una flessione degli organici nella prima metà del 2024 e una ripresa nel secondo semestre ma inferiore al 2023. Si confermano, inoltre, le difficoltà finanziarie e di accesso al credito: meno librerie vedono accolta per intero la propria richiesta (64,3%) e la maggior parte di quelle che chiedono…
Read More
Via libera in Parlamento al decreto legge Cultura

Via libera in Parlamento al decreto legge Cultura

Il decreto Cultura è stato trasformato in legge. Il via libera l'ha dato la Camera dei deputati poi il "nuovo Mic" è stato approvato anche dal Senato con 80 voti favorevoli, 61 contrari e senza la fiducia, come invece accaduto a Montecitorio. Il nuovo strumento targato Alessandro Giuli avvia l'ormai noto "Piano Olivetti per la cultura", per favorirne lo sviluppo, la rigenerazione culturale di periferie, aree interne e svantaggiate, per valorizzare le biblioteche, l'editoria libraria, gli archivi e gli istituti storici e culturali. Sostanzialmente sarà, come ha detto il ministro, "una grandissima boccata di ossigeno per la filiera dell'editoria". Giuli l'aveva…
Read More