mimit

Nasce il gruppo giovani dell’associazione marchi storici d’Italia

Nasce il gruppo giovani dell’associazione marchi storici d’Italia

“I Marchi Storici costituiscono le radici di quel patrimonio di conoscenze, di competenze e di idee che danno forma all’identità nazionale e al saper fare italiano, improntato sempre a coniugare innovazione e tradizione”. Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, aprendo al Mimit il primo meeting Nazionale del Gruppo Giovani dell'Associazione Marchi Storici d'Italia sottolinenando che “il traguardo dei mille marchi storici è ormai a portata di mano”. Dal 16 aprile 2020 - quando è stato istituito il Registro speciale dedicato - a oggi sono state presentate 968 istanze e i marchi storici riconosciuti sono…
Read More
Ex Blutec, Tamajo incontra le imprese: «A breve il primo bando da 15 milioni»

Ex Blutec, Tamajo incontra le imprese: «A breve il primo bando da 15 milioni»

«L’Accordo di programma da 105 milioni siglato da Mimit, Regione Siciliana, Anpal e Comune di Termini Imerese, è un primo passo concreto per attrarre investitori e restituire centralità a un'area industriale strategica, dopo anni di incertezze. A breve sarà pubblicato il primo bando da 15 milioni». Lo ha detto l'assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, intervenendo questa mattina nella sede di Confindustria Sicilia a un incontro con una rappresentanza di imprenditori provenienti da tutte le province siciliane, inclusi i rappresentanti delle piccole imprese, per fare il punto sulle opportunità di sviluppo industriale nell’Isola. Uno dei temi centrali è stato proprio l’avvio,…
Read More
Pensioni, dal 2027 occorrono 67 anni e 3 mesi ma l’INPS smentisce

Pensioni, dal 2027 occorrono 67 anni e 3 mesi ma l’INPS smentisce

Dal 2027 occorreranno 67 anni e tre mesi di età per la pensione di vecchiaia e 43 anni e un mese di contributi per la pensione anticipata, indipendentemente dall'età. La novità emerge da un documento diffuso dalla Cgil che si dice preoccupata del cambio degli applicativi inserendo i nuovi requisiti pensionistici «senza alcuna comunicazione ufficiale da parte dei ministeri competenti e in totale assenza di trasparenza istituzionale». Dal 2029 il requisito contributivo aumenterà ulteriormente a 43 anni e 3 mesi. Per il responsabile dell’Ufficio Politiche previdenziali della Cgil, Ezio Cigna, risulta che l’Istituto “abbia aggiornato i criteri di calcolo delle pensioni, introducendo un aumento dei requisiti di…
Read More