Per il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il rischio di avere un pubblico ministero super poliziotto con la separazione delle carriera non c’è perché “nel sistema attuale esso lo è già, con l’aggravante che godendo delle stesse garanzie del giudice egli esercita un potere immenso senza alcuna reale responsabilità”. Il Guardasigilli, durante le comunicazioni al Senato, ha detto che la riforma della Giustizia arriverà entro l’estate. L’aula del Senato ha approvato con 90 voti favorevoli, 72 contrari e un astenuto la risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni del ministro Carlo.
Tornando alle mansioni del pubblico ministero, Nordio ha detto: “Oggi il pm non solo dirige le indagini, ma addirittura le crea, attraverso la cosiddetta clonazione dei fascicoli, svincolata da qualsiasi parametro e da qualsiasi controllo, che può sottoporre una persona ad indagini occulte ed eterne e che creano disastri anche finanziari nell’ambito della amministrazione della giustizia – ha sottolineato Nordio – Pensiamo a quante inchieste sono state inventate, si sono concluse con la sentenza ‘il fatto non sussiste’ e sono costate milioni di euro in intercettazioni, di tempo, di ore di lavoro perdute”.
Sul concetto della riforma, il ministro ha precisato che “La riforma della giustizia con la separazione delle carriere era un obbligo e un dovere verso i nostri elettori”, ha quindi affermato Nordio aggiungendo che la “coalizione si era presentata compatta con questo programma”. “Quanto al tema del sorteggio, esso è inserito sistematicamente nel complesso giurisdizionale nella sua più alta esplicazione: nei confronti delle persone, del governo e del Capo dello Stato. Sono infatti sorteggiati i giudici popolari della Corte d’Assise che possono condannare all’ergastolo; i membri del Tribunale dei Ministri, che sottopongono a processo i componenti dell’Esecutivo e infine i sedici giurati della alta Corte che giudica il Presidente della Repubblica per alto tradimento e attentato alla Costituzione. Quindi nessun diritto di lesa maestà in questa innovazione”. La riforma “escludo che preveda un assoggettamento del pubblico ministero all’esecutivo, questo postulato assoluto è garantito dalla norma di legge che attua il principio costituzionale”, ha dichiarato ancora il ministro sull’amministrazione della giustizia aggiungendo che si “rafforza il ruolo del giudice”. Quanto alle critiche su un rischio di assoggettamento del pm al potere esecutivo Nordio ha sottolineato: “L’unico processo che respingiamo è quello alle intenzioni”.
“Il rischio di una sottoposizione del pm all’esecutivo” è “un’interpretazione scadente di un pregiudizio obsoleto. Non c’è nessun parallelismo, nessuna consequenzialità tra le due situazioni”. “Ribadisco che intenderemo proseguire nella piena attuazione del sistema accusatorio all’interno del sistema processuale penale, proseguendo e soprattutto ripristinando l’impianto del codice di procedura penale firmato da Giuliano Vassalli nel 1989, in sostituzione di quello firmato da Alfredo Rocco – ha continuato – In esso la separazione delle carriere è condicio sine qua non, e i due concetti sono consustanziali. A questa innovazione sono state opposte obiezioni di varia natura. Sarebbe stato, e sarebbe ancora mio auspicio, che non rappresentassero l’enfasi apocalittica di radicati pregiudizi, ma esprimessero argomentazioni di coerenza sistematica, e ragionevoli considerazioni di opportunità”.
