Prosegue la visita in Italia dei reali d’Inghilterra. Carlo e Camilla hanno visitato il Colosseo, accompagnati dal divulgatore scientifico, Alberto Angela, oltre che dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Re Carlo si è a lungo intrattenuto in una conversazione con il presidente di “Binario 95”, polo sociale di accoglienza e supporto per persone senza dimora: una casa per chi non ha casa che offre ascolto e orientamento.
Con i Reali, ed in particolare con Camilla, hanno parlato anche le rappresentanti di “Differenza Donna”, Re Carlo ha incontrato poi un gruppo di archeologi, tra cui l’architetta del Parco Archeologico del Colosseo, Barbara Nazzaro, e un gruppo di studenti di archeologia delle Università di Roma e della British School at Rome.
La regina Camilla ha incontrato, invece, i rappresentanti di alcune organizzazioni comunitarie con sede a Roma: “MO. D.A.V.I.”, associazione nata a Roma nel 1996 per affrontare il problema della tossicodipendenza; “Peter Pan Odv”, un’organizzazione italiana senza scopo di lucro che fornisce alloggio e una serie di servizi gratuiti alle famiglie che vengono a Roma da tutta Italia e dall’estero per accedere alle cure oncologiche dei bambini e “Differenza Donna”, una ONG italiana che sostiene le donne vittime di violenza domestica e di tratta di esseri umani. Carlo III e la regina Camilla sono saliti sul podio del Tempio di Venere accolti dalle note di Ennio Morricone
Dopo essersi intrattenuti con i giovani studenti delle scuole inglesi a Roma, Carlo III e la regina Camilla sono saliti sul podio del Tempio di Venere accolti dalle note di Ennio Morricone, da numerosi fotografi e giornalisti. I reali sono apparsi distesi e sorridenti: hanno incontrato alcuni rappresentanti del Parco Archeologico del Colosseo e salutato la folla che li applaudiva con un regale gesto della mano. Come ultimo atto della breve visita al Colosseo con Alberto Angela come Cicerone, i reali d’Inghilterra si sono fermati, per pochi minuti, con alcuni rappresentanti di organizzazioni no profit presenti.
Re Carlo III del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dopo i colloqui con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e le rispettive delegazioni, insieme alla regina Camilla, ha lasciato il Quirinale, per recarsi all’Altare della Patria, scortato dai Corazzieri in motocicletta, dove renderà omaggio alla tomba del Milite ignoto. I reali torneranno al Quirinale domani sera per il Pranzo di Stato.
Sua Maestà Re Carlo III e la Regina Camilla accompagnati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e da sua figlia Laura hanno fatto ingresso nella Sala del Bronzino dove i due Capi di Stato hanno conosciuto le rispettive delegazioni. A seguire, dopo lo scambio delle onorificenze, hanno avuto inizio i colloqui nello Studio alla Vetrata. Re Carlo ha ringraziato il Capo dello Stato “per la scorta ricevuta ieri in atterraggio”.
La Regina, mentre i due Capi di Stato sono impegnati nei colloqui, visita il Palazzo. Vedrà una selezione di libri antichi sull’equitazione nella Biblioteca del Piffetti e visiterà le Sale di Stato. Il re e il presidente Mattarella, raggiunti da Camilla e dalla figlia del presidente sono entrati nel Palazzo e dalla Terrazza hanno assistito al sorvolo delle Frecce Tricolori e delle Frecce Rosse. Dopo il sorvolo, la presentazione delle rispettive delegazioni ufficiali. La delegazione dei reali britannici include il segretario di Stato britannico per gli Affari esteri, del Commonwealth e dello Sviluppo David Lammy e l’ambasciatore di sua maestà presso la Repubblica d’Italia e San Marino, il barone Llewellyn di Steep. Il presidente è accompagnato invece dal ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani, dall’ambasciatore italiano nel Regno Unito Inigo Lambertini, dal segretario generale del Quirinale Ugo Zampetti e dal consigliere diplomatico di Mattarella, ambasciatore Fabio Cassese.
Gli ospiti sono scesi dall’auto, che recava le insegne del Regno Unito di Inghilterra, Irlanda, Galles e Scozia, e hanno ricevuto gli onori militari. Lui vestito di chiaro con una cravatta azzurra su camicia bianca, lei in soprabito blu royal, e scarpe in tinta con abito dritto e capelli sciolti. Durante l’esecuzione di God Save the King sul Torrino del Quirinale è stata innalzata la bandiera del Regno Unito.
Carlo e Camilla saranno in Senato domani”Domani, mercoledì 9 aprile alle ore 13.55, le Loro Maestà, il Re e la Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, faranno visita al Senato della Repubblica”. Lo rende noto palazzo Madama. “Accolti all’ingresso di Palazzo Madama dal Presidente Ignazio La Russa, raggiungeranno l’Aula legislativa passando per il Cortile d’Onore e il corridoio antistante la Sala Maccari, il Salone Garibaldi, la Sala del Risorgimento e la Sala dello Struzzo. Nell’Aula legislativa, il presidente del Senato consegnerà in dono alle Loro Maestà il Re Carlo III e la Regina Camilla, la riproduzione, con dedica, della martinella del Senato. A seguire, nelle Sala Pannini, verrà illustrata la cinquecentina ”Assertio septem sacramentorum”. La visita avrà termine alle ore 14.25″, conclude il Senato.