Muore il giornalista e politico Furio Colombo

Furio Colombo, giornalista e politico, è scomparso all’età di 94 anni. Era nato a Chatilon in Valle d’Aosta da una famiglia israelita. Si laureò giovanissimo in giurisprudenza a Torino e già alla metà degli anni Cinquanta cominciò un’attività parallela tra pratica in avvocatura e partecipazione alla scrittura di programmi culturali della Rai, assieme a Umberto Eco, Gianni Vattimo e Piero Angela. 

Nel 1971 sottoscrisse la lettera aperta a L’Espresso contro il commissario Luigi Calabresi. Nel 1972 prese parte alla realizzazione del film Il caso Mattei di Francesco Rosi, nel quale interpretò il ruolo di assistente-traduttore del fondatore dell’Eni, Enrico Mattei. Nel novembre 1975 fu autore dell’ultima intervista rilasciata da Pier Paolo Pasolini, pubblicata su La Stampa, il giorno prima dell’omicidio dello scrittore.

Colombo fu corrispondente dagli Stati Uniti per il quotidiano La Stampa, e per la Repubblica. Nel settembre 1991, mentre viaggiava su un piccolo aereo con una troupe della Rai per recarsi a intervistare Gerhard Schroder per un programma sulla riunificazione tedesca, durante l’atterraggio all’aeroporto di Kiel l’aereo uscì di pista, causando la morte di una giovane produttrice e lui sopravvisse.

Nel 2001 venne nominato direttore de L’Unità, da poco rinata dopo il fallimento del 2000; mantenne la carica fino al 2005, quando venne sostituito dal suo condirettore Antonio Padellaro.

Furio Colombo nel 2009 è tra i cofondatori de Il Fatto Quotidiano di cui fu editorialista fino al 13 maggio 2022, quando, a causa di dissapori sorti dopo l’invasione russa dell’Ucraina, decide di lasciare la testata. Dopo l’esperienza da deputato tra le file del Partito democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra, è tornato in Parlamento nel 2006 volta come senatore e rieletto nel 2008 alla Camera nel Pd senatore, per la lista dei DS in Lombarda e iscritto al gruppo parlamentare dell’Ulivo. È grazie alla sua attività parlamentare se ad oggi esiste una legge (istituita nel 2000) che riconosce il 27 gennaio come Giorno della Memoria.

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

  • Scoperto pianeta abitabile vicino al pianeta terra

  • Un libro suil rapporto del Parlamento con Pasolini

  • 80 anni fa si girava il film “Roma città aperta”

  • Siracusa commemora i 1297 caduti del Conte Rosso