Istat

Dati Istat: occupati in crescita (+0,6) in Italia

Dati Istat: occupati in crescita (+0,6) in Italia

A gennaio 2025, rispetto al mese precedente, la crescita degli occupati si associa alla diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. L’aumento dell’occupazione (+0,6%, pari a +145mila unità) riguarda gli uomini e le donne, i dipendenti e gli autonomi, tutte le classi d’età ad eccezione dei 35-49enni tra i quali il numero di occupati diminuisce. Il tasso di occupazione sale al 62,8% (+0,4 punti). Il calo delle persone in cerca di lavoro (-0,6%, pari a -9mila unità) interessa gli uomini e tutte le classi d’età, con l’eccezione dei 25-34enni per i quali il numero di disoccupati cresce; tra le donne il…
Read More
Stazionario il Pil italiano nel quarto quadrimestre 2024

Stazionario il Pil italiano nel quarto quadrimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2020, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia rimasto stazionario rispetto al trimestre precedente e sia cresciuto dello 0,5% in termini tendenziali.  Il quarto trimestre del 2024 ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e due giornate lavorative in più rispetto al quarto trimestre del 2023. La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, di un aumento in quello dell’industria e di una diminuzione in quello dei servizi.…
Read More
Istat: produzione industriale in accelerazione nel mese di novembre 2024

Istat: produzione industriale in accelerazione nel mese di novembre 2024

Le prospettive dell’economia mondiale per il 2025 si confermano positive, con una riduzione dei differenziali di crescita tra Usa e area euro. Permane un’elevata incertezza, generata dalle persistenti tensioni geopolitiche e dalle attese sull’indirizzo che verrà adottato dalla politica commerciale statunitense.  In Italia, l’indice della produzione industriale, a novembre, ha mostrato il secondo incremento congiunturale consecutivo, accelerando lievemente rispetto al mese precedente. La crescita ha interessato tutti i principali settori, eccetto i beni strumentali. La dinamica congiunturale dell’indice su base trimestrale mobile rimane comunque negativa. Nei primi dieci mesi del 2024 le esportazioni in valore sono in lieve calo a…
Read More
Export, con 305 miliardi, l’Italia tocca il record

Export, con 305 miliardi, l’Italia tocca il record

305 miliardi totalizzati a fine dicembre dello scorso anno rappresentano il record dal 2013 per quanto riguarda l'export dell'Italia. In quell'anno il valore delle esportazioni fu all'incirca di 200 miliardi (199,999), per cui si è stabilito un record davvero invidiabile. Già lo scorso anno l'export italiano era salito a quasi 302 miliardi di euro (301,826) dai 295,7 dell'anno precedente. Nel complesso del 2024, la crescita dell'export verso i paesi extra Ue si attesta al +1,2% (da +2,1% del 2023), sostenuta dalle maggiori vendite di beni di consumo e beni intermedi, rileva l'Istat sottolineando inoltre che le importazioni segnano una contrazione…
Read More
Il reddito disponibile per le famiglie del Sud a 17mila euro annui

Il reddito disponibile per le famiglie del Sud a 17mila euro annui

Il Report dell'Ista sul reddito disponibile per famiglia fotografa una situazione di difficoltà per il Mezzogiorno. Nel 2023 il reddito disponibile delle famiglie si attesta a 17mila euro annui e si conferma al Sud, il più basso del Paese visto e considerato che il Centro-Nord, pari a 25mila euro, è superiore al 30%. Lo si legge nel Report Istat sui conti economici territoriali. Nel 2023, il Pil in volume è aumentato dell’1,5% nel Mezzogiorno, dello 0,7% nel Nord-ovest, dello 0,4% nel Nord-est e dello 0,3% nel Centro (+0,7% a livello nazionale). Nel Mezzogiorno il tasso di crescita del Pil più elevato. Nel 2023 il Pil in volume…
Read More
Istat, cala l’occupazione dello 0,1% a novembre

Istat, cala l’occupazione dello 0,1% a novembre

L’Istat ha pubblicato, in data 7 gennaio 2025, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a novembre 2024. Rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati e i disoccupati, mentre cresce il numero di inattivi. Il calo dell’occupazione (-0,1%, pari a -13mila unità) coinvolge gli uomini, i dipendenti a termine e i 15-34enni; l’occupazione è invece in crescita tra le donne, i dipendenti permanenti e chi ha almeno 35 anni di età, rimanendo sostanzialmente stabile tra gli autonomi. Il tasso di occupazione risulta invariato al 62,4%. Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce (-1,6%, pari a -24mila unità) per le…
Read More