Italia

Dazi al 20%, ecco cosa accadrà alle imprese italiane

Dazi al 20%, ecco cosa accadrà alle imprese italiane

La Coldiretti prova a fare il punto della situazione dopo l'annuncio di Trump di volere adottare il dazio al 20% su tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy. Ciò porterà a un rincaro da 1,6 miliardi per i consumatori americani, con un calo delle vendite che danneggerà le imprese italiane, oltre ad incrementare il fenomeno dell'italian sounding, con la diffusione di prodotti 'taroccati'.  I dazi Usa al 20% potrebbero avere un impatto significativo sul fatturato delle imprese italiane: secondo quanto afferma Unimpresa in una nota, si può stimare una perdita tra 1,4 e 3 miliardi di euro, con danni soprattutto per i subfornitori, che…
Read More
Procedura di accertamento contro l’Italia per il caso Almasri

Procedura di accertamento contro l’Italia per il caso Almasri

La Corte Penale dell’Aja ha attivato la procedura di accertamento contro l’Italia per il caso Almasri. La Cpi intende applicare le norme nei confronti di un paese che ha adottato un comportamento non conforme . Non conformi sono considerati l’atteggiamento e le decisioni prese dal governo italiano sul mancato arresto e la mancata consegna del generale accusato di crimini contro l’umanità. Il governo italiano ha ora trenta giorni di tempo per consegnare una memoria con la quale spiegare il motivo per cui si è prima arrivati ad arrestare il torturatore libico e poi a liberarlo e farlo rientrare nel proprio Paese con un volo…
Read More
I dazi di Trump non salvano Europa e Italia

I dazi di Trump non salvano Europa e Italia

La guerra dei dazi di Donald Trump comprende anche l'Europa. Dopo avere assestato i colpi a Canada, Messico e Cina, adesso è il turno del vecchio Continente. Il tycoon ha annunciato alla stampa che i prodotti europei saranno “molto presto” colpiti dai dazi doganali: secondo il presidente l’Ue “sta approfittando di noi, abbiamo un deficit di 300 miliardi di dollari. Non ci prendono le nostre auto o i nostri prodotti agricoli, quasi nulla e noi tutti prendiamo milioni di automobili, quantità enormi di prodotti agricoli”. L’Europa e l’Italia come reagiranno al piano di dazi? Secondo il Corriere della Sera gli uffici del…
Read More
Stazionario il Pil italiano nel quarto quadrimestre 2024

Stazionario il Pil italiano nel quarto quadrimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2020, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia rimasto stazionario rispetto al trimestre precedente e sia cresciuto dello 0,5% in termini tendenziali.  Il quarto trimestre del 2024 ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e due giornate lavorative in più rispetto al quarto trimestre del 2023. La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, di un aumento in quello dell’industria e di una diminuzione in quello dei servizi.…
Read More
Export, con 305 miliardi, l’Italia tocca il record

Export, con 305 miliardi, l’Italia tocca il record

305 miliardi totalizzati a fine dicembre dello scorso anno rappresentano il record dal 2013 per quanto riguarda l'export dell'Italia. In quell'anno il valore delle esportazioni fu all'incirca di 200 miliardi (199,999), per cui si è stabilito un record davvero invidiabile. Già lo scorso anno l'export italiano era salito a quasi 302 miliardi di euro (301,826) dai 295,7 dell'anno precedente. Nel complesso del 2024, la crescita dell'export verso i paesi extra Ue si attesta al +1,2% (da +2,1% del 2023), sostenuta dalle maggiori vendite di beni di consumo e beni intermedi, rileva l'Istat sottolineando inoltre che le importazioni segnano una contrazione…
Read More
In Italia scorte di gas superiori alla media europea

In Italia scorte di gas superiori alla media europea

Italia e Germania hanno scorte di gas superiori alla media europea. Allo scorso 5 gennaio le riserve sono rispettivamente al 77,9% a 155,86 TWh al 77,18% a 194,12 Twh. In entrambi i casi si registra però un calo rispetto ai due anni precedenti. In Germania le scorte di gas del 5 gennaio del 2024 erano al 90,39% a 230,34 TWh, poco sotto il 90,77% a 223,95 TWh dell'anno prima, quando però la capacità di stoccaggio era inferiore. Più bassi i valori del 2022, quando le scorte erano al 54,09% a 133,56 TWh, e del 5 gennaio del 2021, con stoccaggi…
Read More