pensioni

Durigon: “Come andare in pensione a 64 anni”

Durigon: “Come andare in pensione a 64 anni”

Intervistato a Rimini da Il Sussidiario.it, il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon ha affrontato il tema del congelamento del requisito dell'età per la pensione. Il sottosegretario rilancia l'idea del  bonus Giorgetti, "una misura che rafforza la libertà del lavoratore, che si tratti di restare al suo posto o di poter andare prima in pensione". Per Durigon: "Quota 103 non è ottimale per la flessibilità in uscita". Opzione Donna "andrebbe rafforzata perché oggi risulta una misura poco efficiente e ha avuto scarso appeal. Quota 103, invece, visto anche lo scarso utilizzo, non penso possa rappresentare una forma ottimale di flessibilità in uscita". Lo afferma il…
Read More
Inps, riattivato il servizio “La mia pensione futura”

Inps, riattivato il servizio “La mia pensione futura”

Dopo essere stato bloccato, è di nuovo attivo il servizio di consultazione dell'Inps de "La mia pensione futura". Agli utenti che si sono collegati con il sito dell'istituto nazionale di previdenza sociale, sulla schermata appariva la dicitura in manutenzione, ha ripreso a funzionare. Accedendo con lo Spid al servizio sul sito dell'istituto è adesso possibile inserire tutti i dati anagrafici e quelli relativi alla propria storia contributiva per simulare la pensione futura. Il messaggio che appariva in mattinata ("Riprova più tardi") è comparso all'indomani della denuncia da parte della Cgil sulla modifica degli applicativi e lo scatto di tre mesi in…
Read More
Pensioni, dal 2027 occorrono 67 anni e 3 mesi ma l’INPS smentisce

Pensioni, dal 2027 occorrono 67 anni e 3 mesi ma l’INPS smentisce

Dal 2027 occorreranno 67 anni e tre mesi di età per la pensione di vecchiaia e 43 anni e un mese di contributi per la pensione anticipata, indipendentemente dall'età. La novità emerge da un documento diffuso dalla Cgil che si dice preoccupata del cambio degli applicativi inserendo i nuovi requisiti pensionistici «senza alcuna comunicazione ufficiale da parte dei ministeri competenti e in totale assenza di trasparenza istituzionale». Dal 2029 il requisito contributivo aumenterà ulteriormente a 43 anni e 3 mesi. Per il responsabile dell’Ufficio Politiche previdenziali della Cgil, Ezio Cigna, risulta che l’Istituto “abbia aggiornato i criteri di calcolo delle pensioni, introducendo un aumento dei requisiti di…
Read More