Ponte sullo Stretto

Il ponte sullo Stretto, storia di un’opera faraonica

Il ponte sullo Stretto, storia di un’opera faraonica

Il 6 agosto 2025 il Cipess ha approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto.  Comprende una articolata documentazione presentata dal ministero delle Infrastrutture e trasporti. Webuild, socio di maggioranza della Società di Progetto Eurolink S.C.p.A. ha redatto una serie di domande e risposte per fugare diversi dubbi sul Ponte.  Unire la Calabria e la Sicilia con un ponte risale al 1969 quando fu bandito il primo concorso di idee internazionale. L’approvazione del progetto preliminare è però arrivata nel 2003, e l’anno dopo è stata indetta una gara europea per la progettazione. Il 20 dicembre del 2010 è stato consegnato…
Read More
Ponte sullo Stretto, Anac: “Attenzione ai vincoli europei”

Ponte sullo Stretto, Anac: “Attenzione ai vincoli europei”

Il presidente dell’Anac Giuseppe Busia è stato audito dalle commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera a proposito del progetto relativo alla costruzione del ponte sullo Stretto di Messina. IL presidente dell'Anticorruzione così si è espresso: “Parto dall’articolo 1 e dal ponte. Si ripropone un tema già da me sollevato con il decreto 35 del 2023 e riguarda i vincoli europei con riferimento alla grande opera. La direttiva europea richiede che non ci si discosti dai costi più del 50 per cento del valore messo ordinariamente in gara. La ratio della disposizione europea è questa: si è ricorsi al mercato su una…
Read More
Ponte sullo stretto: a rischio l’autorizzazione del progetto?

Ponte sullo stretto: a rischio l’autorizzazione del progetto?

"Secondo il governo la relazione Iropi (motivazioni imperative di rilevante interesse pubblico) approvata il 9 aprile dal consiglio dei Ministri sul progetto del ponte sullo Stretto, giustificherebbe definitivamente davanti all'Ue la deroga ambientale (articolo 6.4 della Direttiva Habitat) per costruire il ponte malgrado la negativa Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA), dimostrando che il ponte è l'unica soluzione possibile e che esistono motivi imperativi di interesse pubblico (i famosi Iropi) per la sua realizzazione. Invece il documento è la prova che il progetto non è approvabile. A parte l'inconsistenza degli Iropi, manca assolutamente la dimostrazione del punto di partenza, cioè l'assenza…
Read More
Ponte sullo Stretto, confronto con l’istituto nazionale di geofisica

Ponte sullo Stretto, confronto con l’istituto nazionale di geofisica

Il ponte sullo Stretto e le possibilità che gli eventi naturali possano costituire un problema. Ne hanno parlato la sindaca di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti,che ha incontrato, insieme con la Giunta, il presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Carlo Doglioni, con il quale sono state esaminate tutte le tematiche relative al progetto per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. "Avevamo già sentito il professore - afferma Caminiti in una nota - per chiedergli una collaborazione istituzionale, così come il 30 gennaio scorso abbiamo proposto al presidente della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci, di affidare all'Ingv tutti gli…
Read More
Ponte sullo Stretto: inammissibile il ricorso di 104 cittadini

Ponte sullo Stretto: inammissibile il ricorso di 104 cittadini

l Tribunale delle Imprese di Roma ha dichiarato inammissibile il ricorso dei 104 cittadini che avevano mosso un'azione inibitoria collettiva contro la Stretto di Messina Spa, in quanto non vi è ancora un progetto definitivo. Nella sentenza, il Tribunale di Roma ha condannato i ricorrenti al pagamento delle spese di giudizio in favore di Stretto di Messina nella misura di circa 240mila euro oltre oneri di legge. Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini su Instragram commenta: "Sconfitta per i signori del No. Avanti per più sviluppo, lavoro e futuro in Sicilia, Calabria e resto d'Italia con il Ponte sullo Stretto". …
Read More
Ponte sullo Stretto: entro l’anno l’apertura dei cantieri

Ponte sullo Stretto: entro l’anno l’apertura dei cantieri

Entro la fine dell'anno è prevista l'apertura dei cantieri per la costruzione del ponte sullo Stretto. E' in fase di completamento il progetto definitivo con il piano economico-finanziario che chiude il cerchio della disponibilità finanziaria per l'opera. La copertura finanziaria è stata trovata con la manovra che ha aggiunto un miliardo e mezzo mancante nel Def 2024 (la spesa era già stimata a 13,5 miliardi). La Commissione di Valutazione di impatto ambientale ha poi dato il via libera e la Conferenza dei Servizi ha già espresso il proprio parere. L'ultimo tassello è costituito dal Cipess - il Comitato interministeriale per…
Read More