C’è Romi: il robot di supporto emotivo che utilizza l’intelligenza artificiale per conversare con persone sole. E c’è Jennie il cane robot per persone con demenza, dotato di sensori tattili su tutto il corpo, che reagisce al tocco e risponde ai comandi vocali. Sono due delle grandi novità presentati alla fiera annuale della tecnologia che si è conclusa ieri a Las Vegas. il CES riunisce partecipanti ed espositori da tutto il mondo. Anche quest’anno, come il precedente, l’intelligenza artificiale (IA) è presente ovunque. L’edizione 2024 del CES aveva registrato oltre 138mila partecipanti quest’anno, invece, sono stati oltre 150mila visitatori tra analisti, esperti del settore, membri della stampa e semplici curiosi. Un mega evento ospitato negli alberghi e negli spazi espositivi più grandi presenti in città dove vengono presentate novità in ogni ambito della tecnologia: dalla casa connessa all’automotive, dagli schermi ai processori, dai pc ai robot.
Tra le altre invenzioni, Mi-Mo, il primo robot AI polivalente in grado di pensare e agire autonomamente sulla base di input visivi, sonori o motori mentre molluSCAN serve per il monitoraggio dell’acqua con molluschi connessi per monitorare la qualità dell’acqua. I molluschi connessi forniscono un sistema di allarme precoce in caso di rilevamento di inquinamento.
Durante il CES 2025, Honda ha svelato due prototipi della 0 Series, che entreranno nei mercati globali a partire dal 2026. Si tratta di Honda 0 Saloon e Honda 0 SUV.
