Il 2025 sarà un anno elettrico per la Ferrari. La casa di Maranello si cimenterà in 6 nuovi modelli e, tra questi, la prima Ferrari full electric. La presentazione avverrà al Capital Markets Day del 9 ottobre. L’amministratore delegato, Benedetto Vigna, spiega, però, che quello della Ferrari non sarà una “transizione elettrica, ma di addizione. Non lasciamo qualcosa per sostituirla con un’altra, ma aggiungiamo alle termiche e alle ibride l’auto a trazione elettrica completa”. Il costo della nuova Ferrari elettrica si aggira intorno ai 500mila euro.
Intanto, la Ferrari ha chiuso il 2024 con risultati eccellenti: i ricavi netti, infatti, sono stati pari a 6,67 miliardi di euro, in crescita dell’11,8%, rispetto al 2023, le consegne sono state 13.752, in aumento di 89 unità, mentre l’utile netto è risultato pari a 1,5 miliardi (+21%). I 5mila dipendenti della Ferrari in Italia riceveranno un premio di competitività pari a 14.400 euro. L’anno scorso lo stesso premio era stato di 13.500 euro.
“Ci aspettiamo una robusta crescita anche nel 2025, che ci permetterà di raggiungere la fascia alta della maggior parte dei nostri target di profittabilità per il 2026 con un anno di anticipo”, ha commentato nuovamente Vigna, analizzando i dati finanziari della Ferrari. Nessun timore per un eventuale impatto dei dazi imposti da Donald Trump: “Abbiamo affrontato il mare grosso negli ultimi anni – dice Vigna – affronteremo anche questa sfida nel rispetto delle direttive dei vari governi”.
