Il 2 aprile del 2005 moriva Giovanni Paolo secondo. Già dal momento in cui in Vaticano si era diffusa la voce della sua scomparsa, dopo una lunga malattia, la folla in piazza lo inneggiava dicendo “Santo subito”.
Papa Woijtila è stato il 264º Vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica ed il 263° successore dell’Apostolo Pietro. Eletto il 16 ottobre 1978, ha guidato la Chiesa cattolica fino alla sua morte, avvenuta il 2 aprile 2005. Il suo pontificato è stato uno dei più lunghi della storia, durando quasi 27 anni. Ed è stato il papa più giovane dai tempi di papa Pio IX, eletto nel 1846 a 54 anni.
Karol Józef Wojtyła è nato a Wadowice, in Polonia, il 18 maggio 1920. Ha perso la madre quando aveva appena 9 anni, ma ha accolto questa perdita sostenendo che “era la volontà di Dio”. Nel 1938 si è trasferito insieme al padre a Cracovia, dove si è iscritto alla Facoltà di Filosofia dell’Università Jagellonica. Dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, con la chiusura dell’università nel novembre 1939, tutti i maschi sono stati costretti a lavorare e Wojtyła è stato fattorino per un ristorante per alcuni mesi. Nel 1940 ha iniziato a lavorare come manovale in una cava di calcare, dove è rimasto 4 anni. In seguito ha lavorato nella fabbrica chimica Solvay, riuscendo così a guadagnarsi da vivere e ad evitare la deportazione in Germania.
l 28 aprile 2005 Papa Benedetto XVI ha concesso la dispensa per poter iniziare subito la causa di beatificazione e canonizzazione di Giovanni Paolo, senza aspettare i consueti 5 anni dalla morte. La causa è stata aperta ufficialmente il 28 giugno 2005 dal cardinale Camillo Ruini. Il 2 aprile 2007 si è conclusa la prima fase del processo di beatificazione. Al 1º aprile 2009 le segnalazioni dei presunti miracoli attribuiti a Giovanni Paolo II, al vaglio della Congregazione per le Cause dei Santi, erano 251. Il 19 dicembre 2009 è stato proclamato venerabile, il 1º maggio 2011 è stato nominato beato e il 27 aprile 2014, insieme a papa Giovanni XXIII, è stato proclamato santo da papa Francesco.