Salute

Un farmaco e nuove opportunità per le pazienti con tumore al seno

Un farmaco e nuove opportunità per le pazienti con tumore al seno

Un farmaco propone nuove opportunità per le pazienti con un tumore al seno HR+/HER2- o triplo negativo che abbiano sviluppato metastasi. Il Sacituzumab govitecan ha avuto nuova indicazione Aifa per curare il carcinoma mammario metastatico e, contemporaneamente, ne è stato anticipato l'impiego alla seconda linea per la cura di un'altra forma di tumore al seno metastatico, quello triplo negativo (mTNBC).Ogni anno in Italia ci sono circa 13.000 nuovi casi di tumore metastatico, circa 40-000 donne in Italia convivono attualmente con tumore al seno che ha sviluppato metastasi. Gli ADC, o farmaci-anticorpo coniugati, hanno rivoluzionato la cura dei tumori. Sono farmaci…
Read More
E con la primavera arriva la camminata metabolica

E con la primavera arriva la camminata metabolica

Con l'arrivo della primavera si risvegliano anche i desideri di muoversi e di fare passeggiate a con tatto con la natura. In tale prospettiva si annuncia molto seguita la cosiddetta camminata metabolica che unisce i benefici di danza, boxe e camminata veloce in un unico allenamento completo. Questa tecnica combina la camminata con esercizi di ginnastica posturale ed estetica. Ideata dal personal trainer Stefano Fontanesi, nasce con l’obiettivo di offrire un’esperienza coinvolgente, in cui movimento, concentrazione e ascolto del proprio corpo si fondono in armonia. A differenza della camminata, che si limita a un movimento costante e regolare, e della camminata sportiva, che punta alla velocità…
Read More
Il ministero della Salute istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari

Il ministero della Salute istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze e con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica, che istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (EDS). Si tratta di uno dei più ambiziosi obiettivi cui il Ministero della Salute ha lavorato in ambito di digitalizzazione, in collaborazione con il Mef e il Dipartimento per la trasformazione digitale (Dtd), anche grazie al costruttivo dialogo con il Garante per la protezione dei dati personali e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. “Con il decreto sull’Ecosistema dei…
Read More
“Bat woman” scopre un nuovo coronavirus dei pipistrelli

“Bat woman” scopre un nuovo coronavirus dei pipistrelli

Un team cinese, guidato da Shi Zhengli, la virologa di spicco nota come la 'batwoman' per la sua vasta ricerca sui coronavirus dei pipistrelli, ha scoperto un nuovo coronavirus dei pipistrelli che comporta il rischio di trasmissione da animale a uomo perché utilizza lo stesso recettore umano del virus che causa il Covid-19. Lo studio, riporta il South China Morning Post, è stato , presso il Guangzhou Laboratory insieme a ricercatori della Guangzhou Academy of Sciences, della Wuhan University e del Wuhan Institute of Virology. Shi lavorava presso l'istituto di Wuhan, al centro della controversia sulle origini del Covid. Dei…
Read More
In lieve calo l’aspettativa di vita umana in Europa

In lieve calo l’aspettativa di vita umana in Europa

L'aspettativa di vita umana è rallentata in tutta Europa dal 2011. Questo emerge da una ricerca portata a termine dall'Università dell'East Anglia e dei suoi partner. Un nuovo studio, pubblicato su The Lancet Public Health, rivela che la colpa è in gran parte del cibo che mangiamo, dell'inattività fisica e dell'obesità, così come della pandemia di Covid. Di tutti i paesi studiati, l'Inghilterra ha registrato il più grande rallentamento dell'aspettativa di vita. Significa che, invece di aspettare con ansia di vivere più a lungo dei nostri genitori o nonni, potremmo scoprire che stiamo morendo prima. Il team afferma che per…
Read More
La pandemia da Covid ha provocato 197mila morti in Italia

La pandemia da Covid ha provocato 197mila morti in Italia

Il 20 febbraio del 2020 all'ospedale di Codogno pervenne il risultato del tampone su un giovane paziente, Mattia Maestri: è lui il 'paziente 1' in Italia. Da quel giorno anche l'Italia cadde nel vortice della pandemia da Covid 19 che, nei mesi in cui ha imperversato, ha provocato la morte di 197mila persone. Una prima data simbolo resta però quella del 29 gennaio 2020: il virus era già arrivato, anche se ancora nessuno ne era consapevole. Una coppia di turisti cinesi in vacanza a Roma e originari dalla provincia di Wuhan, avvertì sintomi influenzali ed il tampone, eseguito all'Ospedale Spallanzani dove…
Read More
Oggi si celebra la giornata mondiale dei legumi

Oggi si celebra la giornata mondiale dei legumi

Oggi è la giornata mondiale dei legumi, promossa dalle Nazioni Unite. Si tratta di uno degli ingredienti base della dieta mediterranea. Secondo i dati diffusi dall’Istituto superiore di sanità, però, meno della metà degli italiani consuma le 2-3 porzioni di legumi a settimana raccomandate dalle linee guida nutrizionali. Meno della metà dei partecipanti allo studio Arianna di Iss assume 2-3 porzioni di legumi a settimana, la frequenza di consumo raccomandata dalle Linee Guida per una Sana Alimentazione. La probabilità di rispettare l’indicazione è più alta nelle regioni del Sud Italia e tra le persone fisicamente più attive Sono una buona…
Read More
Un test sul sangue dei bimbi predice il rischio di allergie alimentari

Un test sul sangue dei bimbi predice il rischio di allergie alimentari

Un nuovo test sul sangue dei bambini allergici agli alimenti predice rischio e gravità delle reazioni a cui potrebbero andare incontro al contatto con determinati cibi. È il test di attivazione dei basofili, un’analisi avanzata appena introdotta nel Laboratorio per le allergie alimentari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.Consentirà di effettuare diagnosi sicure e sempre più accurate per gli oltre 5.000 bambini e ragazzi seguiti ogni anno dal team di allergologi dell’Ospedale. «Una diagnosi tempestiva e la presa in carico specialistica possono fare la differenza nella gestione efficace della malattia allergica - sottolinea il prof. Alessandro Fiocchi, responsabile di Allergologia del Bambino…
Read More
Qualità dell’aria: maglia nera alla città di Frosinone

Qualità dell’aria: maglia nera alla città di Frosinone

Nell’anno solare 2024 sono stati 25 i capoluoghi di provincia, con ben 50 centraline di monitoraggio della qualità dell’aria definite di traffico o di fondo urbano, a superare il limite giornaliero di 35 giorni con una concentrazione media giornaliera superiore a 50 micro grammi per metro cubo (µg/mc).Lo stabilisce l'annuale graduatoria di Mal'Aria di Città, il rapporto di Legambiente. Guida la classifica con 70 sforamenti la città di Frosinone-Scalo, segue con 68 Milano-Marche (nel capoluogo lombardo anche altre tre centraline (Senato, Pascal Città Studi e Verziere) hanno abbattuto il muro dei 35 giorni rispettivamente con 53, 47 e 44 sforamenti).…
Read More
Aumentare le risorse sulla salute mentale per ottenere benefici per 10 miliardi di euro

Aumentare le risorse sulla salute mentale per ottenere benefici per 10 miliardi di euro

I disturbi mentali costano all’Italia 20 miliardi di euro l’anno, circa il 3,3% del PIL, e perdite complessive per oltre 63 miliardi di euro, legate alla perdita di produttività, all’assenteismo e alla disoccupazione di lunga durata. Oggi, in Italia, si investe il 3,4% della spesa sanitaria nazionale in salute mentale; se il Paese aumentasse tali risorse fino a raggiungere il target del 5%, si registrerebbero benefici diretti e indiretti per 10,4 miliardi di euro.  Per ogni euro investito in salute mentale, il Sistema-Paese ne guadagna 4,7. È quanto emerge dal rapporto “La salute mentale come motore della crescita socio-economica dell’Italia”, realizzato da Angelini…
Read More